Un Veicolo a motore termico, come ad esempio un autovettura è composto da circa 2.500 componenti che devono lavorare contemporaneamente in sincronia per il corretto funzionamento di esso.
Non tutti i componenti prevedono una Omologazione. Ma molte parti che compongono un Veicolo devono garantire un certo livello di affidabilità al fine di ottimizzare al meglio le doti dinamiche e la sicurezza per il conducente e passeggeri. Per questo motivo devono seguire un processo di Omologazione dopo aver effettuato i test previsti dai Regolamenti UNECE.
ATS aiuta i costruttori di componenti ad ottenere l’Omologazione in tempi particolarmente brevi. Una volta ottenuta l’Omologazione, il costruttore può immettere i propri prodotti sul mercato.
Motore: I motori delle auto a combustione interna non sono tutti uguali e differiscono l’uno dall’altro ad esempio per cilindrata e per i diversi elementi che sono collegati ad esso. Altri Regolamenti UNECE invece sono destinati per Veicoli elettrici. I principali componenti sono: Il sistema di raffreddamento, Il turbo compressore, l’ impianto di alimentazione, la batteria, Il tubo di scarico, I filtri, sensori, cinghie, serbatorio carburante, pompa (acqua, olio…).
Trasmissione: La trasmissione è un insieme di elementi utili a trasferire la potenza generata dal motore alle ruote. Fanno parte della trasmissione: la frizione, il cambio, i giunti elastici, i giunti cardanici, l’albero di trasmissione, la coppia conica, i differenziali, i semiassi.
Le sospensioni: Le sospensioni hanno il compito di assorbire tutti i contraccolpi dovuti al manto stradale irregolare, esse hanno una funzione essenziale per quanto riguarda le doti dinamiche e di sicurezza dell’auto in marcia. Esse in genere sono composte da: boccole, giunti sferici, gommini, bracci, traverse, molle, ammortizzatori e barre antirollio.
Gli assali: L’asse è la componente auto che assorbe la maggior parte del peso della vettura. Questo è uno degli elementi critici del veicolo. L’assale per auto è un’asta d’acciaio che collega le ruote all’auto.
Sistema sterzante: Per governare l’auto è necessario un sistema sterzante, che è a sua volta composto da un insieme di componenti. Queste ultime permettono al guidatore di cambiare l’angolazione delle ruote anteriori attraverso l’azione effettuata sul volante. E’ composto da: il volante, scatola dello sterzo, piantone sterzo, aste, giunti e tiranti, il servosterzo.
Sistema frenante: I freni sono uno dei sistemi di sicurezza presenti su qualsiasi Veicolo. Nel dettaglio, i freni sono un dispositivo meccanico che va utilizzato quando è necessario rallentare o bloccare l’auto mentre è in movimento. Un sistema frenante è composto principalmente da: disco freno, pinze, pastiglie, pompa, sistemi elettronici avanzati di controllo della frenata.
I pneumatici: I pneumatici sono l’ultima parte della nostra auto a ricevere l’energia dal motore. La loro funzione è quella di garantire l’aderenza del veicolo stesso alla strada, sia quando è fermo che durante la fase di marcia.
Carrozzeria: Come nel telaio, vengono utilizzati diversi tipi di materiali ad alta resistenza che cercano di ridurre il peso della vettura: paraurti, cofano, portiere.
Interni: I principali componenti all’interno dei Veicoli che hanno bisogno di omologazione sono: volante, sedili, sistemi di sicurezza (airbag), cinture di sicurezza, il cruscotto e le parti connesse ad esso, la radio e sistema multimediale e di connettività.