Regolamenti ECE n. 13, n. 13H, n. 78 e n. 90 e il ruolo di ATS Group

I Regolamenti della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) stabiliscono standard internazionali per la sicurezza dei veicoli, la protezione ambientale e l’idoneità alla circolazione. Tra questi, i Regolamenti n. 13, n. 13H, n. 78 e n. 90 riguardano specificamente le prestazioni dei sistemi frenanti, garantendo che i veicoli soddisfino rigorosi standard di sicurezza.

Regolamento ECE n. 13 – Sistemi frenanti per veicoli pesanti

Il Regolamento ECE n. 13 si applica ai veicoli delle categorie M, N e O (autovetture, veicoli commerciali e rimorchi). Stabilisce:

  • Requisiti prestazionali per freni di servizio, emergenza e parcheggio.

  • Standard di distribuzione della forza frenante ed efficienza.

  • Sicurezza funzionale e procedure di test, inclusa la compatibilità dei sistemi frenanti tra veicoli trainanti e trainati.

  • Funzionalità frenanti avanzate, come Controllo Elettronico della Stabilità (ESC) e Frenata Automatica di Emergenza (AEB).

Regolamento ECE n. 13H – Sistemi frenanti per autovetture

Il Regolamento ECE n. 13H si concentra sui veicoli delle categorie M1 e N1 (autovetture e veicoli commerciali leggeri). Definisce:

  • Distanza di arresto, tassi di decelerazione e resistenza al fading.

  • Requisiti per il sistema antibloccaggio (ABS).

  • Specifiche per l’assistenza alla frenata e la frenata rigenerativa, in particolare per veicoli ibridi ed elettrici.

  • Validazione del sistema ESC per prevenire sbandamenti e perdita di controllo.

Regolamento ECE n. 78 – Sistemi frenanti per motocicli

Il Regolamento ECE n. 78 disciplina le prestazioni di frenata per i veicoli di categoria L (motocicli, scooter e tricicli), coprendo:

  • Prestazioni minime di arresto e stabilità del controllo.

  • Requisiti per ABS e sistemi di frenata combinata (CBS).

  • Durabilità dei dischi freno e resistenza al fading.

  • Disposizioni per motocicli elettrici e frenata rigenerativa.

Regolamento ECE n. 90 – Omologazione di componenti frenanti di ricambio

Il Regolamento ECE n. 90 assicura che le pastiglie, le guarnizioni e i dischi dei freni di ricambio soddisfino standard di prestazione e sicurezza paragonabili ai componenti originali. Specifica:

  • Composizione dei materiali e resistenza all’usura.

  • Efficienza frenante in diverse condizioni.

  • Compatibilità con i sistemi frenanti OEM per mantenere la sicurezza del veicolo.

Il ruolo di ATS Group nel processo di omologazione

In qualità di Servizio Tecnico designato e Organismo di Ispezione, ATS Group svolge un ruolo cruciale nell’assistere produttori, fornitori di componenti e autorità regolatorie nel rispetto degli standard ECE. ATS fornisce:

  • Test di conformità normativa: Garantendo che veicoli e componenti rispettino gli standard di prestazione frenante.

  • Valutazioni tecniche e supporto alla certificazione: Conducendo valutazioni dettagliate e preparando la documentazione per le domande di omologazione.

  • Audit di Conformità della Produzione (CoP): Verificando che i veicoli e i componenti prodotti in serie mantengano i livelli di prestazione approvati.

  • Coordinamento con laboratori e ispezioni in loco: Supervisionando i test eseguiti in laboratori accreditati per garantire accuratezza e coerenza.

  • Consulenza per i produttori: Aiutando le aziende a navigare nel panorama normativo e ad accelerare l’ingresso sul mercato.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni e Omologazioni nel settore Automotive.

ATS Group, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

ATS Group è inoltre dotato di strumentazione, progettata e realizzata in modo tale da essere facilmente trasportabile. Con questa attrezzatura mobile è possibile effettuare le prove di omologazione presso i produttori e/o i centri di prova dove si effettua l’omologazione.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

Lavoriamo in tutto il mondo attraverso le nostre filiali. Una grossa fetta della nostra attività viene dall’Asia e abbiamo buoni rapporti e competenze con collaboratori e clienti stranieri.

contattaci per avere informazioni relative ai nostri servizi

Head Quarter

Strada dell'Alpo, 20 - 37136 Verona, Italia

Mail

info@ats-group.org

Telefono

+39 045 585 023

Contattaci per ricevere maggiori informazioni.

Contattaci ed i nostri Tecnici risponderanno il prima possibile.

compila il modulo e contattaci!