Conformità della produzione (CoP)

La Conformità della Produzione (CoP) certifica che un’azienda è in grado di produrre una serie di articoli che rispettano le specifiche, le prestazioni e le marcature indicate nell’Omologazione.
Che tu sia un costruttore o un rappresentante che richiede omologazioni per conto di un costruttore, è fondamentale implementare misure adeguate per garantire la CoP.

La normativa prevede due elementi chiave per la CoP:

  • Sistema di Gestione della Qualità: un insieme di processi e procedure che regolano la produzione dei veicoli, dalla progettazione alla vendita. Una modalità per dimostrarne l’efficacia è tramite la certificazione ISO 9001, anche se non è obbligatoria.

  • Piani di Controllo: un documento che descrive come verrà garantita la conformità continua per ciascuna Omologazione.

Qual è l’obiettivo di un Piano di Controllo?

Un Piano di Controllo deve specificare le azioni adottate dal titolare dell’omologazione per garantire il rispetto delle normative di riferimento.
I piani di controllo devono:

  • Essere gestiti e mantenuti dal titolare dell’omologazione.

  • Avere una referenza documentale, livello di revisione, datazione e far parte del Sistema di Gestione della Qualità (o essere citati in esso).

  • Includere i riferimenti alla normativa rispetto alla quale viene testato/verificato l’oggetto.

  • Descrivere le prove e verifiche da effettuare, comprese le ispezioni delle marcature.

  • Indicare la frequenza delle prove.

  • Specificare chi esegue le prove.

  • Definire i criteri di accettazione/rifiuto.

Il periodo massimo tra una visita in loco e la successiva è di 3 anni, ma può essere ridotto in base ai requisiti normativi e al livello di rischio definito durante l’audit.
ATS si riserva comunque il diritto di effettuare un’audit in qualsiasi momento durante il periodo di validità dell’autorizzazione.

Dati delle prove

Alcune normative richiedono l’invio periodico dei dati delle prove, come nel caso delle norme sulle emissioni.
Il team CoP di ATS richiederà i dati quando necessario o potrà esaminarli durante una riunione ordinaria.

I dati delle prove CoP saranno valutati da un Ingegnere ATS, e in caso di dubbi potranno essere richieste azioni correttive o di approfondimento.
La mancata trasmissione dei dati può comportare la revoca dell’omologazione, per cui è fondamentale rispettare le prove previste dal Piano di Controllo.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni e Omologazioni nel settore Automotive.

ATS Group, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

ATS Group è inoltre dotato di strumentazione, progettata e realizzata in modo tale da essere facilmente trasportabile. Con questa attrezzatura mobile è possibile effettuare le prove di omologazione presso i produttori e/o i centri di prova dove si effettua l’omologazione.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

Lavoriamo in tutto il mondo attraverso le nostre filiali. Una grossa fetta della nostra attività viene dall’Asia e abbiamo buoni rapporti e competenze con collaboratori e clienti stranieri.