Omologazione di sistemi di allarme angolo cieco (BSIS).

Il sistema di avviso di punto cieco fornisce una maggiore sicurezza. È progettato per avvertire il conducente della presenza di veicoli in avvicinamento nell’angolo cieco. Il sistema di avviso può essere attivato o disattivato dal sistema di infotainment. Quando c’è un veicolo in avvicinamento nell’area adiacente destra o nell’area adiacente sinistra, la spia di avviso sull’icona corrispondente dello specchietto retrovisore esterno si accenderà.

Quando c’è un veicolo in avvicinamento nell’area adiacente sinistra o destra e si intende cambiare corsia accendendo l’indicatore, la spia di avviso sullo specchietto retrovisore esterno corrispondente inizierà a lampeggiare. Il sistema avvisa il conducente della presenza potenziale di veicoli nascosti mediante un segnale visivo. La tecnologia si basa su un sistema radar.

L’efficacia del sistema di avviso di punto cieco (BSIS) non deve essere compromessa da campi magnetici o elettrici. Ciò deve essere dimostrato attraverso il rispetto dei requisiti tecnici e delle disposizioni transitorie del Regolamento ONU n. 10. Il BSIS dovrà avvertire il conducente, mediante un segnale ottico, acustico, tattile o qualsiasi combinazione di questi segnali, quando aumenta il rischio di collisione. Può essere disattivato manualmente.

Nel caso di una disattivazione manuale, dovrà essere riattivato ad ogni attivazione dell’interruttore di controllo principale del veicolo. Il produttore del veicolo dovrà garantire che il numero di segnalazioni erronee dovute alla rilevazione di oggetti statici non appartenenti al traffico come coni, segnali stradali, siepi e auto parcheggiate sia ridotto al minimo. Tuttavia, potrebbe emettere un segnale informativo quando una collisione è imminente. Il BSIS si disattiverà automaticamente se non può funzionare correttamente a causa della contaminazione dei suoi dispositivi sensoriali da ghiaccio, neve, fango, sporco o materiali simili o a causa delle condizioni di luce ambientale. Si riattiverà automaticamente quando la contaminazione scompare e la normale funzione è stata verificata.

  • Il test deve essere eseguito su una superficie piana, asfaltata o in cemento, asciutta.
  • La temperatura ambiente deve essere compresa tra 0° C e 45° C.
  • Il test deve essere effettuato in condizioni di visibilità che consentano una guida sicura alla velocità di test richiesta.
  • Il veicolo può essere testato in qualsiasi condizione di carico, la distribuzione della massa tra gli assi deve essere indicata dal produttore del veicolo senza superare il peso massimo ammissibile per ciascun asse. Nessuna modifica deve essere apportata una volta iniziata la procedura di test. Il produttore del veicolo deve dimostrare attraverso l’uso di documentazione che il sistema funziona in tutte le condizioni di carico.
  • Il veicolo deve essere testato alle pressioni dei pneumatici per le condizioni di guida normali.
  • Il segnale di avviso di guasto deve essere visibile di giorno e di notte e deve essere facilmente verificabile dal conducente dal sedile del conducente.

L’Autorità di Omologazione che ha concesso l’approvazione può verificare in qualsiasi momento la conformità dei metodi di controllo applicabili ad ogni unità di produzione. La frequenza normale di tali ispezioni sarà di una volta ogni due anni.

E57-marking

Il marchio di approvazione sopra riportato apposto su un veicolo indica che il tipo di veicolo in questione è stato approvato nella Repubblica di San Marino (E57) in relazione al BSIS in conformità al Regolamento ONU n. 151. I primi due cifre del numero di approvazione indicano che l’approvazione è stata concessa in conformità ai requisiti del Regolamento ONU n. 151 nella sua forma originale.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni e Omologazioni nel settore Automotive.

ATS Group, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

ATS Group è inoltre dotato di strumentazione, progettata e realizzata in modo tale da essere facilmente trasportabile. Con questa attrezzatura mobile è possibile effettuare le prove di omologazione presso i produttori e/o i centri di prova dove si effettua l’omologazione.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

Lavoriamo in tutto il mondo attraverso le nostre filiali. Una grossa fetta della nostra attività viene dall’Asia e abbiamo buoni rapporti e competenze con collaboratori e clienti stranieri.