sorgenti di luce a led

Sicurezza, tecnologia e tra i più importanti ci sono i fari. Molte persone dimenticano che i tuoi fari sono una caratteristica di sicurezza. E sfortunatamente, circa la metà delle vittime sulle strade del mondo si verifica di notte o in scenari di scarsa illuminazione in cui potrebbero essere efficaci fari migliori.

I fari di oggi stanno subendo alcuni dei più grandi cambiamenti tecnologici visti nella storia dell’ automobile. L’obiettivo con i fari è sempre stato quello di illuminare quanto più possibile la strada nel modo più sicuro possibile. Le case automobilistiche hanno lavorato verso questo obiettivo migliorando i bulloni utilizzati e costruendo in essi caratteristiche, come la capacità di ruotare i fari avanti e indietro per seguire i movimenti dello sterzo.

Ma le innovazioni hanno creato anche altre sfide:

Un problema persistente è l’abbagliamento dei fari. Quando i fari brillano negli occhi di un conducente o di un pedone in arrivo, è irritante e talvolta pericoloso. I LED hanno aperto nuove possibilità per una maggiore sicurezza e visibilità, sia in termini di livello di luce nella direzione in cui è puntata.

Una nuova classe di fari a LED è in grado di risolvere questo problema riducendo drasticamente l’abbagliamento dei fari. Questi nuovi gruppi di fari sono chiamati fari abbaglianti adattivi, i sistemi di fari abbaglianti adattivi in genere utilizzano stringhe o grappoli di foglie attaccate. Per controllare le idee che portano in questi gruppi possono essere selettivamente attenuate o attivate o disattivate. I sistemi di illuminazione a LED sono in grado di fornire una formazione molto complessa di luci a diversi livelli, evidenziando ciò che deve essere visto dal conducente e riducendo contemporaneamente l’abbagliamento per chi è intorno al veicolo.

La progettazione e produzione dei dispositivi di illuminazione a LED deve essere effettuata seguendo il Regolamento UNECE n. 128:

Ciascun campione presentato deve essere conforme alle specifiche pertinenti del presente regolamento. Le sorgenti luminose a LED devono essere progettate in modo da essere e rimanere in buone condizioni di funzionamento durante il normale utilizzo. Non devono inoltre presentare difetti di progettazione o fabbricazione. Non devono presentare rigature o punti sulle loro superfici ottiche che potrebbero comprometterne l’efficienza e le prestazioni ottiche. Ciò deve essere verificato all’inizio delle prove di omologazione e quando richiesto dal Regolamento n. 128. Le sorgenti luminose a LED devono essere prima testate alla tensione di prova per almeno quarantotto ore. Salvo diversa indicazione, le misurazioni elettriche e fotometriche devono essere eseguite alla(e) tensione(e) di prova pertinente. Inoltre vengono effettuati test per il flusso di luce, test di temperatura massima, test di tensione e colore.

La Conformità di Produzione delle sorgenti luminose a LED approvate al presente regolamento deve essere fabbricata in modo da essere conforme al tipo omologato rispettando le iscrizioni ei requisiti tecnici stabiliti nel regolamento.

ATS Group in qualità di Servizio Tecnico designato da diverse Autorità e in qualità di Organismo di Ispezione, effettua ispezioni sulle attività di collaudo svolte direttamente presso le sedi operative autorizzate del Costruttore o Laboratori riconosciuti, per il rilascio del Rapporto di Ispezione Finale e della successiva Tipologia Certificato di approvazione rilasciato dall’Autorità Competente, per le aziende produttrici di LED.

ATS marchi di omologazione “E”:

Authority for Approval by the Republic of San Marino [E57],  Swedish Transport Agency – Transportstyrelsen  [E5] / e5] and technical service from the National Standards Authority of Ireland – NSAI [E24 / e24].

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni,
Testing e Omologazioni nel settore Automotive.

ATS Group, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

I laboratori di prova affiliati ad ATS Group sono accreditati secondo la norma ISO/IEC 17025, garantendo affidabilità, precisione e conformità agli standard internazionali.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

ATS Group offre prezzi competitivi e tempi rapidi di esecuzione, garantendo un servizio efficiente e di qualità per soddisfare le esigenze dei clienti in modo tempestivo.