Significativi Emendamenti al Regolamento UN ECE n. 100

Alla 195ª sessione del Forum Mondiale per l’Armonizzazione dei Regolamenti sui Veicoli (WP.29) della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN ECE), è stata adottata la Serie 05 di Emendamenti al Regolamento UN ECE n. 100. Questa revisione è fondamentale, poiché mira a definire nuovi standard specifici per i veicoli con propulsore elettrico.

L’elemento più rilevante di questi aggiornamenti riguarda l’introduzione di requisiti volti a contrastare la “propagazione termica” all’interno dei Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica Ricaricabili (REESS). In parole semplici, ci riferiamo allo scenario temuto in cui un “thermal runaway”, ovvero un surriscaldamento incontrollato, si verifica in una cella della batteria e, come un effetto domino, si diffonde alle celle adiacenti.

Per affrontare questa sfida, la Serie 05 di Emendamenti ha sviluppato quattro metodologie di prova fisiche alternative. Queste procedure permettono di indurre intenzionalmente un “thermal runaway” in una singola cella, al fine di valutarne la “propagazione termica” all’interno del REESS. La versatilità è un aspetto chiave: questi test possono essere condotti a diverse scale, adattandosi alle esigenze specifiche. Si può optare per la valutazione a livello di veicolo completo, osservando l’interazione tra il pacco batteria e l’intero sistema del veicolo; oppure a livello di REESS completo, per un’analisi approfondita del pacco batteria nella sua interezza; infine, è possibile scendere nel dettaglio, testando a livello di sottosistema REESS, concentrandosi su moduli o sezioni più piccole.

L’entrata in vigore di questi emendamenti seguirà una tempistica precisa. La conformità diventerà un requisito obbligatorio per le nuove omologazioni a partire dal 1° settembre 2027. Ciò significa che, da quella data, ogni nuovo modello di veicolo elettrico introdotto sul mercato dovrà essere conforme a queste disposizioni. Successivamente, la regola si estenderà: la conformità sarà obbligatoria per tutte le omologazioni, incluse quelle esistenti, a partire dal 1° settembre 2029. Questo approccio graduale garantisce che l’intera flotta di veicoli elettrici aderisca progressivamente a standard di sicurezza più elevati.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni e Omologazioni nel settore Automotive.

ATS Group, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

I laboratori di prova affiliati ad ATS Group sono accreditati secondo la norma ISO/IEC 17025, garantendo affidabilità, precisione e conformità agli standard internazionali.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

ATS Group offre prezzi competitivi e tempi rapidi di esecuzione, garantendo un servizio efficiente e di qualità per soddisfare le esigenze dei clienti in modo tempestivo.