Regolamenti UNECE: cosa cambia per i costruttori automotive nel 2025?

Il 2025 porterà significativi cambiamenti nei Regolamenti UNECE (United Nations Economic Commission for Europe) che disciplinano l’omologazione di veicoli, componenti e sistemi. Le nuove normative mirano a rafforzare la sicurezza, ridurre le emissioni e supportare l’evoluzione tecnologica dell’automotive, con particolare attenzione ai veicoli elettrici e autonomi. ATS Group, con la sua esperienza in omologazioni e certificazioni internazionali, è pronta a supportare i costruttori nel processo di adeguamento alle nuove normative.

Le principali novità normative

Ecco le principali modifiche normative che entreranno in vigore nel 2025 e che avranno un impatto sui costruttori automotive:

sicurezza avanzata: obblighi per gli adas

I regolamenti UNECE stanno introducendo nuovi requisiti per i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), con particolare riferimento a:

  • Frenata automatica d’emergenza (AEBS) obbligatoria su un maggior numero di categorie di veicoli (Regolamento (UE) 2019/2144).
  • Lane Keeping Assist (LKA) con funzionalità avanzate per ridurre il rischio di uscita involontaria dalla corsia.
  • Monitoraggio del conducente (DMS) per prevenire distrazioni e colpi di sonno.

Omologazione e standard per i veicoli elettrici

Con l’aumento della produzione di veicoli elettrici, i regolamenti UNECE stanno aggiornando gli standard relativi a:

  • Batterie: test di sicurezza più rigorosi per ridurre il rischio di incendi e malfunzionamenti (Regolamento (UE) 2023/1542 sulla sostenibilità delle batterie).
  • Ricarica: standardizzazione delle porte di ricarica e nuove specifiche per la compatibilità tra veicoli e infrastrutture (Direttiva (UE) 2014/94/UE sulle infrastrutture per i combustibili alternativi).
  • Autonomia: nuovi metodi di misurazione per garantire maggiore trasparenza sui dati dichiarati dai costruttori (Regolamento (UE) 2017/1151 sui test WLTP).

veicoli autonomi: nuovi requisiti di certificazione

L’UNECE sta lavorando a regolamenti che definiranno standard comuni per i veicoli a guida autonoma, con obblighi riguardanti:

  • Cybersecurity e protezione dei dati per prevenire attacchi informatici ai sistemi di bordo (Regolamento UNECE R155 e R156 sulla cybersicurezza e gestione degli aggiornamenti software).
  • Validazione dei software di guida autonoma, con test su sicurezza e affidabilità.
  • Interfacce uomo-macchina (HMI) per garantire una comunicazione efficace tra veicolo e conducente.

Nuovi limiti di emissioni e sostenibilità

Nel 2025 entreranno in vigore regolamenti più severi su CO2 e inquinanti atmosferici, allineandosi con gli obiettivi di sostenibilità europei. Tra le principali novità:

  • Riduzione dei limiti di NOx e particolato per i motori a combustione interna (Regolamento Euro 7 in fase di definizione).
  • Standard più stringenti sui materiali utilizzati nella produzione dei veicoli per favorire il riciclo e ridurre l’impatto ambientale (Regolamento (UE) 2020/852 sulla tassonomia per la finanza sostenibile).
  • Obbligo di test reali su strada (RDE) ancora più severi per verificare le emissioni in condizioni di guida quotidiana (Regolamento (UE) 2018/1832 sugli RDE).

Impatti per i costruttori

Questi aggiornamenti normativi richiederanno ai produttori di veicoli e componenti di:

  • Adeguare i processi di progettazione per conformarsi ai nuovi requisiti di sicurezza ed emissioni.
  • Effettuare test aggiuntivi per ottenere l’omologazione in conformità con i nuovi standard UNECE.
  • Investire in ricerca e sviluppo per integrare le tecnologie richieste dalle nuove normative.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni e Omologazioni nel settore Automotive.

ATS Group, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

ATS Group è inoltre dotato di strumentazione, progettata e realizzata in modo tale da essere facilmente trasportabile. Con questa attrezzatura mobile è possibile effettuare le prove di omologazione presso i produttori e/o i centri di prova dove si effettua l’omologazione.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

Lavoriamo in tutto il mondo attraverso le nostre filiali. Una grossa fetta della nostra attività viene dall’Asia e abbiamo buoni rapporti e competenze con collaboratori e clienti stranieri.