Misurazione della velocità massima dei Veicoli R 68

Questo regolamento si applica all’approvazione dei veicoli a motore termici (o elettrici) delle categorie M1 e N1 per quanto riguarda la misurazione della velocità massima indicata dal produttore.

La misurazione della velocità massima delle auto viene di solito effettuata utilizzando una varietà di metodi e strumenti. Ecco alcuni aspetti fondamentali della misurazione della velocità massima di un’auto:

Condizioni di test: I test di velocità massima vengono di solito eseguiti in condizioni controllate su piste chiuse o lunghe rettilinee, o aree di prova appositamente designate. Questi luoghi forniscono un ambiente sicuro e controllato per condurre test ad alta velocità.

Attrezzature di cronometraggio: Vengono utilizzate attrezzature di cronometraggio ad alta precisione per misurare con precisione la velocità dell’auto. Questo può includere pistole radar, pistole laser o dispositivi basati su GPS. Questi strumenti tracciano la velocità dell’auto misurando il tempo impiegato dal veicolo per percorrere una distanza nota.

Sistemi di acquisizione dati: Vengono impiegati sofisticati sistemi di acquisizione dati per registrare e analizzare vari parametri durante il test di velocità. Questi sistemi possono monitorare la velocità del veicolo, il numero di giri del motore, la posizione del cambio, l’input dell’acceleratore, i freni e altri dati pertinenti. Contribuiscono a garantire misurazioni accurate e forniscono informazioni preziose per l’analisi delle prestazioni.

Taratura: Prima di effettuare i test di velocità, spesso si procede alla taratura dell’attrezzatura di misurazione per garantirne l’accuratezza. Questo processo di taratura prevede il confronto dei dispositivi di misurazione con standard conosciuti e l’eventuale loro regolazione.

Diverse prove: Per tener conto delle variazioni delle condizioni e eliminare eventuali anomalie, di solito vengono effettuate diverse prove. L’auto viene guidata alla massima velocità più volte e la velocità massima registrata viene considerata come velocità massima. La media dei risultati ottenuti da diverse prove aiuta a ridurre al minimo eventuali discrepanze causate da fattori come vento, temperatura o condizioni stradali.

La configurazione del veicolo e la sua posizione devono essere determinate dal produttore. Inoltre, il veicolo deve essere pulito, i finestrini e le prese d’aria devono essere chiuse e devono essere utilizzati solo gli accessori necessari per il funzionamento del veicolo ai fini del test. Le impostazioni dell’alimentazione del carburante (carburatori o pompe di iniezione) e dell’accensione, la viscosità degli oli per le parti meccaniche in movimento e la pressione dei pneumatici (per il funzionamento a pieno carico alla velocità massima) devono essere conformi alle specifiche del produttore del veicolo. Il ricircolatore manuale, se presente, deve essere impostato sulla posizione “estate”, a meno che diversamente specificato dal produttore.

Lunghezza: la lunghezza del percorso non deve essere inferiore a 2.000 metri. Per il calcolo della velocità massima, la lunghezza del percorso sarà la distanza effettivamente percorsa dal veicolo.

ATS Group, grazie ad una rete efficiente di laboratori di prova accreditati ISO 17025 o qualificati da ATS, è in grado di effettuare test su veicoli, componenti e unità tecniche, in conformità con le principali norme nazionali e internazionali o in base a richieste specifiche dei clienti.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni e Omologazioni nel settore Automotive.

ATS Group, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

ATS Group è inoltre dotato di strumentazione, progettata e realizzata in modo tale da essere facilmente trasportabile. Con questa attrezzatura mobile è possibile effettuare le prove di omologazione presso i produttori e/o i centri di prova dove si effettua l’omologazione.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

Lavoriamo in tutto il mondo attraverso le nostre filiali. Una grossa fetta della nostra attività viene dall’Asia e abbiamo buoni rapporti e competenze con collaboratori e clienti stranieri.