Regolamento UE (2019/2144) aggiornato con nuove disposizioni
sulla sicurezza sui veicoli.

Il Regolamento UE 2019/2144, relativo ai criteri di omologazione per i veicoli a motore, i rimorchi e i relativi sistemi, componenti e unità tecniche separate, si concentra sul miglioramento della sicurezza generale e sulla protezione degli occupanti dei veicoli e degli utenti vulnerabili della strada. 

Comunemente noto come Regolamento Generale sulla Sicurezza 2 (GSR 2), questo regolamento impone l’inclusione di diverse caratteristiche avanzate di sicurezza nei veicoli a motore, come i sistemi di assistenza intelligente alla velocità (ISA), i sistemi di avviso di sonnolenza e attenzione del conducente (DDAW), i registratori di dati di evento (EDR), le predisposizioni per l’installazione di blocchi alcolici e i sistemi avanzati di avviso di distrazione del conducente (ADDW).

Per semplificare le procedure amministrative per l’omologazione dei veicoli che integrano queste tecnologie di sicurezza, la Commissione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento il 20 giugno 2024; (UE) 2024/1721. Questo Regolamento stabilisce i modelli standard per i documenti informativi e i certificati di omologazione richiesti per i veicoli o le unità tecniche separate dotati di queste caratteristiche di sicurezza. Da luglio 2024 devono essere di serie su ogni veicolo nuovo:

Intelligent Speed Assistant (ISA). E’ un dispositivo che permette ai veicoli di ridurre automaticamente la velocità, rientrando nella categoria dei cosiddetti Advanced Driver Assistance Systems (ADAS). Questi sistemi elettronici assistono il conducente in diverse situazioni, che vanno dalla guida quotidiana fino a situazioni di pericolo o emergenza. Il sistema ISA funziona grazie a un insieme di sensori e una telecamera montata sulla parte anteriore del veicolo, collegata a un segnale GPS. La telecamera rileva la segnaletica stradale, e il GPS regola i limiti di velocità. Una volta attivato, il sistema interviene sul motore, interrompendo l’accelerazione.

DDAW: Driver Drowsiness and Attention Warning (Avviso di sonnolenza e disattenzione del conducente). Utilizzando sensori speciali, il sistema DDAW monitora costantemente le prestazioni del conducente e il comportamento del veicolo, ed è capace di individuare segnali di sonnolenza o stanchezza, come deviazioni dalla traiettoria o movimenti improvvisi del volante. Alcuni sistemi DDAW rilevano anche la presa sul volante e i movimenti del viso e degli occhi del conducente. Se il sistema rileva segni di affaticamento o distrazione, emette un avviso acustico e/o visivo, suggerendo al conducente di fare una pausa. I sistemi DDAW risultano particolarmente efficaci al di fuori delle aree urbane, dove la ridotta attenzione dovuta alla fatica tende a manifestarsi maggiormente durante la guida prolungata a velocità costante.

ESS: Emergency Stop Signal (Segnale di arresto di emergenza). In caso di frenate brusche e improvvise, le luci dei freni lampeggiano, per avvisare il conducente dell’auto dietro a chi sta frenando.

REV: Reversing Detection (Rilevamento ostacoli in retromarcia). Tramite sensori o videocamere, il dispositivo segnala al guidatore l’eventuale presenza di ostacoli (persone, animali, oggetti…) mentre si muove in retromarcia.

EDR: Event Data Recorder (Registratore di dati di evento). In caso di incidente, questo dispositivo registra i dati relativi al momento precedente, durante e subito dopo la collisione, permettendo di identificare il tipo e la versione del veicolo, nonché i sistemi di sicurezza attiva e di prevenzione degli incidenti di cui è equipaggiato. Oltre a memorizzare informazioni dinamiche come velocità, frenata, e movimenti del veicolo nell’istante prima e dopo l’incidente, l’EDR registra anche lo stato e la sequenza di attivazione dei vari sistemi di sicurezza, inclusi cinture di sicurezza, freni, il sistema eCall e gli ADAS.

AEBS: Advanced Emergency Braking System (dispositivo avanzato di frenata d’emergenza). Rileva automaticamente una potenziale collisione frontale e attiva il sistema frenante per decelerare il veicolo ed evitare l’urto.

ELKA: Emergency Lane Keeping Assist (Sistemi di emergenza di mantenimento della corsia). Aiuta il conducente a mantenere il veicolo in una posizione sicura rispetto ai bordi della corsia o della strada, intervenendo in caso di uscita dalla corsia o di rischio imminente di collisione. Per le auto e i veicoli destinati al trasporto merci con massa non superiore a 3,5 tonnellate, questa gamma di ADAS include anche sistemi avanzati di frenata d’emergenza e di mantenimento della corsia in situazioni di emergenza. Per quanto riguarda autobus e autocarri, i sistemi sono completati da avvisi di deviazione dalla corsia, sistemi avanzati di frenata d’emergenza e tecnologie avanzate in grado di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti nelle vicinanze della parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede, avvisando il conducente o intervenendo per evitare una collisione.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni e Omologazioni nel settore Automotive.

Il Gruppo ATS, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

ATS Group è inoltre dotato di strumentazione, progettata e realizzata in modo tale da essere facilmente trasportabile. Con questa attrezzatura mobile è possibile effettuare le prove di omologazione presso i produttori e/o i centri di prova dove si effettua l’omologazione.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

Lavoriamo in tutto il mondo attraverso le nostre filiali. Una grossa fetta della nostra attività viene dall’Asia e abbiamo buoni rapporti e competenze con collaboratori e clienti stranieri.

contattaci per avere informazioni relative ai nostri servizi

Head Quarter

Strada dell'Alpo, 20 - 37136 Verona, Italia

Mail

info@ats-group.org

Telefono

+39 045 585 023

Contattaci per avere informazioni relative ad Omologazioni di Veicoli e/o componenti, Conformità della produzione (CoP) e attività di testing.

Contattaci ed i nostri Tecnici risponderanno il prima possibile.

compila il modulo e contattaci!