omologazione dei Motori non stradali (NRMM) – Regolamento UE 2016/1628

Il Regolamento UE 2016/1628 rappresenta un pilastro fondamentale nella normativa ambientale europea, stabilendo le disposizioni relative ai limiti di emissione dei motori a combustione interna destinati alle macchine mobili non stradali (NRMM – Non-Road Mobile Machinery).

Obiettivi e Finalità del Regolamento

L’Unione Europea ha introdotto questa normativa con l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti derivanti dai motori installati su macchinari non destinati alla circolazione stradale. Il regolamento definisce limiti stringenti per:

  • Ossidi di azoto (NOx)

  • Particolato (PM e PN – Particulate Number)

  • Idrocarburi (HC)

  • Monossido di carbonio (CO)

La normativa si allinea agli obiettivi comunitari per il miglioramento della qualità dell’aria e la riduzione dell’impatto ambientale dei settori industriali e agricoli.

Ambito di Applicazione

Il Regolamento UE 2016/1628 si applica ai motori destinati a macchine mobili non stradali, tra cui:

  • Macchine agricole e forestali (trattori, mietitrebbie, escavatori, sollevatori telescopici, ecc.)

  • Macchine per l’edilizia (gru, bulldozer, pale meccaniche, rulli compressori, ecc.)

  • Attrezzature industriali e portuali

  • Locomotive e imbarcazioni da navigazione interna

  • Gru e generatori elettrici mobili

Il regolamento non si applica a veicoli per il trasporto su strada, per i quali esistono normative specifiche (ad esempio, il Regolamento UE 2018/858 per i veicoli M, N e O e il Regolamento UE 168/2013 per i veicoli della categoria L).

Classificazione e Livelli di Emissione

Il regolamento introduce il concetto di Stage V, il livello più avanzato dei limiti di emissione per le macchine NRMM. La classificazione si basa sulla potenza del motore e comprende diverse fasce, tra cui:

  • Motori inferiori a 19 kW

  • Motori da 19 kW a 560 kW

  • Motori oltre 560 kW

I limiti imposti dallo Stage V sono significativamente più rigidi rispetto ai precedenti livelli (Stage IIIA, IIIB e IV), richiedendo l’adozione di tecnologie avanzate per il controllo delle emissioni, come:

  • Filtri antiparticolato (DPF – Diesel Particulate Filter)

  • Sistemi di riduzione catalitica selettiva (SCR – Selective Catalytic Reduction)

  • Ricircolo dei gas di scarico (EGR – Exhaust Gas Recirculation)

Obblighi per i Costruttori e la Certificazione

I costruttori di motori e macchine mobili non stradali devono garantire la conformità al regolamento attraverso:

  • Omologazione e Certificazione: Ogni motore deve essere testato e certificato secondo le procedure previste dal regolamento.

  • Etichettatura: I motori devono riportare un’etichetta con le informazioni di conformità.

  • Monitoraggio della Produzione (CoP – Conformity of Production): Controlli periodici per verificare che i motori prodotti in serie rispettino i requisiti omologati.

  • Dichiarazione di Conformità: Documento obbligatorio che attesta il rispetto della normativa.

Deroghe e Transizione

Per facilitare l’adattamento delle imprese alle nuove normative, il Regolamento UE 2016/1628 ha previsto un periodo transitorio per l’immissione sul mercato di motori conformi agli standard precedenti. Tuttavia, dal 1° gennaio 2019, tutti i nuovi motori devono rispettare lo Stage V.

Sono previste deroghe in casi specifici, come per i motori di emergenza o per determinati settori industriali con esigenze particolari.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni e Omologazioni nel settore Automotive.

ATS Group, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

ATS Group è inoltre dotato di strumentazione, progettata e realizzata in modo tale da essere facilmente trasportabile. Con questa attrezzatura mobile è possibile effettuare le prove di omologazione presso i produttori e/o i centri di prova dove si effettua l’omologazione.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

Lavoriamo in tutto il mondo attraverso le nostre filiali. Una grossa fetta della nostra attività viene dall’Asia e abbiamo buoni rapporti e competenze con collaboratori e clienti stranieri.

contattaci per avere informazioni relative ai nostri servizi

Head Quarter

Strada dell'Alpo, 20 - 37136 Verona, Italia

Mail

info@ats-group.org

Telefono

+39 045 585 023

Contattaci per ricevere maggiori informazioni.

Contattaci ed i nostri Tecnici risponderanno il prima possibile.

compila il modulo e contattaci!