Sistemi frenanti omologati sono sinonimo di sicurezza.

I test con i freni a disco furono effettuati per la prima volta in Inghilterra negli ultimi decenni del 19° secolo, ma per la produzione in serie furono necessari molti più anni. Come è molto comune nell’industria automobilistica, le gare automobilistiche, in particolare la Formula 1, sono state uno dei principali fattori trainanti che hanno consentito la diffusione del sistema di frenatura a disco.

I freni a disco sono oggi una componente essenziale delle auto moderne. Anche se le auto di piccole dimensioni spesso utilizzano ancora i freni a tamburo sulle ruote posteriori a causa della semplicità, dei costi inferiori e per rendere più efficiente il freno a mano.

L’impianto frenante di qualsiasi veicolo stradale è soggetto a standard di sicurezza e requisiti legislativi estesi in molte regioni del mondo.

L’Unione Europea ha definito severi standard di qualità ed efficienza descritti nei Regolamenti UNECE n. 13 n. 13H, n. 78 e n. 90. Le aziende produttrici di sistemi frenanti devono attenersi a queste normative prima di immettere i propri prodotti sul mercato.

Il Gruppo ATS, con laboratori di prova accreditati, può effettuare omologazioni di impianti frenanti e/o loro componenti secondo le normative UNECE. Più precisamente effettuiamo:

 

  • Prove per definire lo spazio di frenata e il ritardo di frenata, i tempi di reazione, le forze e altri indicatori del processo di frenatura;
  • Prove di impianti frenanti standard;
  • Prove di sistemi di frenata di emergenza;
  • Prove dei sistemi di frenatura manuale (di parcheggio): capacità di mantenere la posizione di un veicolo su un pendio;
  • Auto e camion;
  • Rimorchi e semirimorchi;
  • Sistemi frenanti idraulici e pneumatici;
  • Prove di pastiglie freno e altre parti.
  • Prove dell’ABS.
ats-group-brake-system

Laboratorio accreditato di ATS Group per test di impianti frenanti 

 Come funzionano gli impianti frenanti?

Quando il guidatore preme il pedale del freno, l’impianto idraulico collegato alla pompa aziona una pinza posizionata sul lato opposto della cremagliera dello sterzo. La pinza trattiene le pastiglie dei freni e tutti i componenti che le consentono di muoversi, come i cilindri delle ruote, che solitamente sono realizzati in alluminio o acciaio cromato. Le pastiglie freno inoltre sono costituite da una base metallica su cui è applicato uno strato di materiale d’attrito, che può essere di vario tipo. La scelta del materiale dipende dall’obiettivo di massimizzare l’efficienza o la durata.

Le pastiglie dei freni vengono schiacciate dalla pinza contro il freno a disco. Esso si muove insieme alla ruota e grazie a questi attriti così creati, la ruota smette di girare quindi ferma l’auto. Il disco freno può essere realizzato in diversi materiali: ferro, acciaio, ceramica o carboceramica, per vetture ad alte prestazioni. Può essere pieno con doppia superficie di contatto oppure può essere sagomato a margherita con particolarissimo profilo a piastra intagliato o rigato, spesso utilizzato nell’industria motociclistica. Inoltre, può essere anche ventilato, vale a dire costituito dai due dischi collegati in modo tale da consentire il passaggio dell’aria in mezzo, il che migliora la dissipazione del calore.

L’ABS o il sistema antibloccaggio dei freni assistono durante la fase di frenata per evitare che le ruote si blocchino. I sensori sono installati all’interno delle ruote e comunicano con una centralina. Nel momento stesso in cui una o più ruote si bloccano la centralina dell’ABS interviene sotto la pressione della pompa idraulica in modo da abbassare la forza frenante ed evitare quindi lo slittamento dell’auto. Anche i sistemi ABS devono inoltre essere conformi a standard di sicurezza e affidabilità.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni,
Testing e Omologazioni nel settore Automotive.

ATS Group, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

I laboratori di prova affiliati ad ATS Group sono accreditati secondo la norma ISO/IEC 17025, garantendo affidabilità, precisione e conformità agli standard internazionali.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

ATS Group offre prezzi competitivi e tempi rapidi di esecuzione, garantendo un servizio efficiente e di qualità per soddisfare le esigenze dei clienti in modo tempestivo.