Omologazione del Event Data Recorder (EDR).

L’EDR (Event Data Recorder) è un dispositivo che registra dati di un Veicolo nei momenti precedenti a un incidente. Il concetto di un EDR esiste dagli anni ’70, ma è stato solo negli anni ’90 che ha iniziato ad essere utilizzato più ampiamente nell’industria automobilistica.
Il primo EDR è stato sviluppato da General Motors nei primi anni ’90 ed è stato utilizzato per la prima volta nel modello Pontiac Firebird dell’anno 1994. Questo EDR è stato in grado di registrare informazioni come la velocità del veicolo, la posizione del pedale dell’acceleratore e l’applicazione dei freni nei cinque secondi precedenti a un incidente.
Col tempo, altri produttori di automobili hanno iniziato a sviluppare i propri EDR e i dispositivi sono diventati sempre più sofisticati. Oggi, la maggior parte delle nuove auto in vendita è dotata di un EDR e possono registrare una vasta gamma di dati, tra cui:

• Velocità del veicolo
• Giri motore
• Stato dei freni
• Angolo di sterzo

• Accelerazione e decelerazione
• Utilizzo delle cinture di sicurezza
• Attivazione dell’airbag.

I dati registrati da un EDR possono essere estremamente utili per determinare la causa di un incidente e identificare modi per prevenire incidenti simili in futuro. Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni per la privacy e chi ha accesso a questi dati.

L’Unione Europea (UE) ha introdotto regolamenti che richiedono che i nuovi veicoli passeggeri e commerciali leggeri siano dotati di EDR a partire da luglio 2022. I Regolamenti specificano che gli EDR devono registrare almeno 15 tipi di dati, tra cui la velocità del veicolo, la frenata, l’accelerazione, lo sterzo e l’uso dei sistemi di sicurezza come le cinture di sicurezza e gli airbag.

Gli esperti di ATS Group lavorano in Europa e in tutto il mondo per condurre l’Initial Assessment, Witness, Testing e Cop Assessment come ispettori autorizzati da diverse Autorità, tra cui Repubblica di San Marino (E57), Svezia (e5/E5) e Irlanda (e/E24).

Il processo per ottenere l’omologazione di un modulo EDR può variare a seconda del paese o della regione in cui verrà utilizzato. Tuttavia, ci sono alcuni principi generali che di solito si applicano a questo processo.

Innanzitutto, un modulo EDR deve soddisfare determinate specifiche tecniche e standard, che possono includere fattori come il tipo di dati registrati, l’accuratezza di tali dati e la durabilità e affidabilità del dispositivo stesso. Questi requisiti tecnici possono essere stabiliti da regolatori governativi, associazioni industriali o altre organizzazioni con autorità in questo settore.

Una volta che un modulo EDR è stato sviluppato per soddisfare questi requisiti tecnici, deve essere sottoposto a test per dimostrare che soddisfa gli standard necessari. I test possono prevedere la sottoposizione del modulo a scenari di incidente simulati, temperature estreme, test EMC e altre condizioni che è probabile che incontrerà nell’uso reale.

Oltre ai requisiti tecnici e ai test, potrebbero esserci considerazioni legali e regolamentari che devono essere affrontate come parte del processo di omologazione. Ad esempio, nell’Unione Europea, i moduli EDR devono essere conformi al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) per garantire la protezione dei dati personali.

In definitiva, l’obiettivo dei test di omologazione per un modulo EDR è di garantire che il dispositivo soddisfi tutti i requisiti tecnici, legali e regolamentari necessari per l’uso in un determinato mercato o regione. Una volta omologato, il modulo può essere legalmente installato sui veicoli e utilizzato per raccogliere dati relativi a incidenti e altri eventi.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni e Omologazioni nel settore Automotive.

ATS Group, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

ATS Group è inoltre dotato di strumentazione, progettata e realizzata in modo tale da essere facilmente trasportabile. Con questa attrezzatura mobile è possibile effettuare le prove di omologazione presso i produttori e/o i centri di prova dove si effettua l’omologazione.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

Lavoriamo in tutto il mondo attraverso le nostre filiali. Una grossa fetta della nostra attività viene dall’Asia e abbiamo buoni rapporti e competenze con collaboratori e clienti stranieri.