iso/sae 21434: lo standard sulla cyber security dei veicoli

Negli ultimi anni l’evoluzione tecnologica dei veicoli e dei loro componenti ha richiesto regole comuni per gestire la sicurezza informatica nel settore automobilistico. Per questo, nell’agosto 2021, è stato rilasciato uno standard interamente dedicato alla cyber security dei veicoli: la ISO/SAE 21434.

Tale ISO si può confrontare con gli altri standard già esistenti nel settore automotive, in particolare con lo standard di safety ISO 26262 e con il Regolamento UNECE R155.

Il 2022 sarà l’anno che vedrà la cybersecurity entrare prepotentemente nell’industria automotive (e non solo). Infatti, nel corso dell’ultimo decennio, tante (e in continuo aumento) le dimostrazioni di attacchi informatici contro i veicoli.

Si prevede che la crescita dei veicoli connessi aumenterà la necessità di una sicurezza informatica automobilistica avanzata. Il mercato della sicurezza informatica nell’industria automobilistica ha generato un fatturato di $ 1,26 miliardi nel 2018 e si prevede che raggiungerà circa $ 6,03 miliardi entro il 2029, secondo un rapporto di market intelligence Global Automotive Cybersecurity Market di BIS Research.

L’incremento di tempi di connessione, il significativo aumento delle quantità di dati scambiati e l’ampliamento delle infrastrutture ICT, sempre più delocalizzate, unitamente all’esponenziale crescita del cyber crime, comportano la necessità di attuare misure e controlli di sicurezza integrativi.

Con tali presupposti, ATS Group offre ulteriori soluzioni al fine di soddisfare in pieno le esigenze dei costruttori, con  il rilascio di certificazioni ISO/SAE 21434.

Il Regolamento ECE No. 155 approvato dalla UE nel 2022, definisce una roadmap e degli obblighi per i car maker rispetto alla cyber sicurezza.

La roadmap indica che quanto prescritto debba essere applicato entro giugno 2022 per l’omologazione di tutti i nuovi modelli che entreranno da quel momento sul mercato, e dal giugno 2024 per tutte le vetture che saranno immatricolate nei paesi dove vengono applicate le norme UNECE, tutta l’Unione Europea in particolare.

UNECE ha fra l’altro approvato un secondo Regolamento ECE No. 156 che va a regolamentare, sempre nel campo automotive, la sicurezza nell’aggiornamento del software in modalità “over the air” attraverso il Software Update Management System (SUMS).

ATS, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è in grado di rilasciare anche le seguenti certificazioni:

  • ISO 9001:2015: Sistemi di Gestione per la Qualità;
  • ISO 14001: Per le aziende che vogliono dar dimostrazione del proprio impegno nei confronti dell’ambiente;
  • ISO 45001: Regolamentazione sulla sicurezza sul lavoro, il miglioramento degli ambienti di lavoro e la prevenzione di rischi e degli infortuni sul posto di lavoro;
  • ISO 27001: Per le aziende che operano nel settore Information Tecnology. La tenuta sotto controllo dei propri sistemi di sicurezza e di protezione dei dati è il punto nevralgico della norma;
  • ISO 22000: Per alle aziende che operano nel settore agroalimentare;
  • ISO 50001:2018: Facilita l’integrazione del SGE con tutti gli altri sistemi di gestione aziendale e contribuisce a migliorare la gestione energetica come elemento strategico e di business di ogni organizzazione;
  • ISO/IEC 20000: Aiuta le organizzazioni a fornire in modo efficiente la gestione dei servizi IT di qualità attraverso un approccio di processo completo;
  • ATS PHARMA: Si rivolge ai Costruttori di Veicoli Isotermici, che potranno poi essere adibiti al trasporto farmaceutico;
  • ATS LIFT: Si rivolge ai Costruttori di Sponde Montacarichi ed a tutta la filiera di Utilizzatori finali;
  • EN 12642: Stabilisce i requisiti minimi di resistenza strutturale delle pareti dei veicoli progettati per il fissaggio del carico;
  • T-PED: è una certificazione riguardante i recipienti a pressione, come dettato dalla più recente Direttiva 2010/35/UE;
  • VERIFICHE GRU: Verifiche periodiche su gru e piattaforme installate su autocarri, secondo la normativa vigente;
  • ATEX: Valutazione del rischio di esplosione con classificazione degli ambienti a rischio ATEX ai sensi del D.Lgs. 81 del 9 Aprile 2008 Titolo IX.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni e Omologazioni nel settore Automotive.

Il Gruppo ATS, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

ATS Group è inoltre dotato di strumentazione, progettata e realizzata in modo tale da essere facilmente trasportabile. Con questa attrezzatura mobile è possibile effettuare le prove di omologazione presso i produttori e/o i centri di prova dove si effettua l’omologazione.

ats-app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

Lavoriamo in tutto il mondo attraverso le nostre filiali. Una grossa fetta della nostra attività viene dall’Asia e abbiamo buoni rapporti e competenze con collaboratori e clienti stranieri.

contattaci per avere informazioni relative ai nostri servizi

Head Quarter

Strada dell'Alpo, 20 - 37136 Verona, Italia

Mail

info@ats-group.org

Telefono

+39 045 585 023

Contattaci per avere informazioni relative ai nostri servizi di certifiazioni

Contattaci ed i nostri Tecnici risponderanno il prima possibile.

compila il modulo e contattaci!