La Commissione Europea propone modifiche al Regolamento (UE) 44/2014: focus su sicurezza informatica e gestione dei rischi digitali

Il 5 maggio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato un progetto di Regolamento che introduce importanti modifiche al Regolamento (UE) n. 44/2014, relativo ai requisiti costruttivi e generali per l’omologazione dei veicoli a due o tre ruote e quadricicli (categoria L). Il documento è attualmente sottoposto a consultazione pubblica e rappresenta un passo decisivo verso l’adozione obbligatoria della cybersicurezza nei veicoli leggeri.

Cosa prevede il nuovo progetto di Regolamento?

L’elemento centrale della proposta è l’introduzione obbligatoria della conformità al Regolamento UN ECE n. 155, relativo alla cybersicurezza e ai sistemi di gestione della cybersicurezza (CSMS), per tutti i veicoli della categoria L (che include motocicli, ciclomotori, tricicli e quadricicli), ad eccezione dei veicoli della sottocategoria L1e progettati per essere pedalati.

Tempistiche di applicazione della nuova normativa europea

Il progetto di Regolamento fissa due date fondamentali per l’entrata in vigore dell’obbligo:

  • 11 dicembre 2027: obbligo per tutti i nuovi tipi di veicoli della categoria L

  • 11 giugno 2029: obbligo esteso anche a tutti i tipi esistenti

Obiettivo: rafforzare la sicurezza dei veicoli connessi

L’obiettivo della Commissione è armonizzare a livello europeo i requisiti di cybersicurezza, già previsti per altre categorie di veicoli, con particolare attenzione alla protezione contro gli attacchi informatici, la gestione delle vulnerabilità e l’implementazione di sistemi di sicurezza digitale fin dalla fase di progettazione (principio di “security by design”).

Questa misura si inserisce nel più ampio contesto di aggiornamento normativo volto a:

  • Rafforzare la sicurezza stradale

  • Proteggere gli utenti e i dati personali a bordo dei veicoli

  • Supportare l’evoluzione dei veicoli intelligenti e connessi

Perché questa novità è rilevante per i costruttori?

Con l’introduzione della conformità obbligatoria al Regolamento UN ECE 155, i costruttori di veicoli L dovranno:

  • Integrare sistemi CSMS nei propri processi produttivi

  • Dimostrare la capacità di rilevare, prevenire e rispondere alle minacce informatiche

  • Adattare le proprie procedure di omologazione ai nuovi requisiti

L’adeguamento normativo richiederà quindi investimenti in formazione, tecnologia e compliance documentale, con un impatto significativo su tutti gli attori della filiera, dai costruttori ai fornitori di componenti elettronici.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni,
Testing e Omologazioni nel settore Automotive.

ATS Group, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

I laboratori di prova affiliati ad ATS Group sono accreditati secondo la norma ISO/IEC 17025, garantendo affidabilità, precisione e conformità agli standard internazionali.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

ATS Group offre prezzi competitivi e tempi rapidi di esecuzione, garantendo un servizio efficiente e di qualità per soddisfare le esigenze dei clienti in modo tempestivo.