aggiornamento del regolamento ece 116: l'utilizzo di chiavi digitali per la prevenzione di furti

Alla recente 185a sessione del Forum mondiale per l’armonizzazione dei regolamenti sui veicoli (WP.29), è stata presentata un emendamento al Regolamento No. 116 della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UN ECE) sulla protezione dei veicoli a motore contro l’uso non autorizzato.

S’introducono così nuovi requisiti per quanto riguardano le “chiavi digitali“, in cui il segnale elettronico per attivare e disattivare l’antifurto, l’immobilizzatore e/o il sistema di allarme del veicolo è memorizzato all’interno dello smartphone del conducente , o dispositivo equivalente, anziché all’interno di una chiave fisica o di una smart key card fornita dal costruttore del veicolo.

Terminologia

  • Con il termine chiave s’intende qualsiasi soluzione meccanica e/o elettronica progettata e costruito per fornire un metodo di funzionamento di un sistema di chiusura / apertura.
  • L’utente primario è un utente che è in grado di autorizzare chiavi digitali. Ci possono essere più utenti primari.
  • Chiave digitale indica una chiave progettata per essere trasferita a più dispositivi dal utente primario attraverso processi dedicati.
  • Per  vicinanza si intende una distanza inferiore a 6 m.

Disposizioni di sicurezza per le chiavi digitali

Lo scopo è di specificare i requisiti per la documentazione e la verifica delle chiavi digitali utilizzate per azionare il dispositivo anti furto e/o il sistema di allarme e/o l’immobilizzatore del veicolo.

Definizioni

  • Processo di autorizzazione indica qualsiasi metodo per fornire la chiave digitale che può azionare il dispositivo per prevenire l’uso non autorizzato e/o il sistema di allarme e/o l’immobilizzatore del veicolo.
  • Processo di revoca indica qualsiasi metodo per impedire che la chiave digitale intervenga sul dispositivo anti furto e/o il sistema di allarme e/o l’ immobilizzatore del veicolo.
  • Confine di operazione funzionale definisce i limiti fisici (es. distanza) entro i quali la chiave digitale è in grado di operare  sul dispositivo anti furto e/o il sistema di allarme e/o l’ immobilizzatore del veicolo.

Documentazione

Il Costruttore del veicolo deve fornire la seguente documentazione per ottenere l’omologazione:

  • Una descrizione del processo di autorizzazione.
  • Una descrizione del processo di revoca.
  • Una descrizione del confine dell’operazione funzionale.
  • Una descrizione delle misure di sicurezza progettate nell’ambito della revoca della chiave digitale.

Requisiti per un funzionamento sicuro

  • Una chiave digitale può essere trasferita a un dispositivo solo tramite il processo di autorizzazione.
  • La revoca di una chiave digitale non deve comportare una condizione non sicura.

Deve essere possibile per gli utenti primari identificare il numero di chiavi digitali registrate. Lo sblocco del dispositivo per impedirne l’uso non autorizzato del veicolo richiede che a la chiave digitale registrata autorizzata venga rilevata all’interno del veicolo, oppure nelle immediate vicinanze dello stesso. La limitazione della distanza per il disinserimento dell’immobilizzatore mediante rilevamento del veicolo deve essere verificato utilizzando una procedura con una tolleranza di 2000 mm attorno al perimetro del veicolo.

Informazioni dettagliate devono essere contenute nel manuale del proprietario del veicolo, e devono includere:

  • Il/i metodo/i per l’autorizzazione della chiave digitale;
  • Il/i metodo/i per la revoca della chiave digitale.

L’efficacia del sistema non deve essere pregiudicata da attacchi informatici, minacce informatiche e vulnerabilità. L’efficacia della sicurezza devono essere dimostrate dal rispetto del Regolamento  ECE No. 155 (Cybersecurity).

Verifica

La verifica della funzionalità della chiave digitale deve essere condotta con supporto della documentazione del fabbricante e devono essere effettuate esclusivamente da ispettori in possesso delle necessarie conoscenze tecnico-amministrative per tali scopi.

Il ruolo di ATS Group

ATS, grazie a una rete di laboratori di prova accreditati e riconosciuti, è in grado di eseguire test di affidabilità e per omologazione di veicoli e componenti, in conformità ai principali standard nazionali e internazionali o secondo le specifiche richieste dei clienti.

ATS si adegua e si conforma rigorosamente agli standard della normativa ISO 17025, ed esegue le prove previste dagli atti normativi per i quali è stato designato anche nelle infrastrutture di un costruttore o di un terzo, in materia di automotive, al fine di rispondere al meglio alle esigenze dei costruttori e per essere maggiormente allineato con quanto richiesto dalle normative.

 

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni e Omologazioni nel settore Automotive.

Il Gruppo ATS, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

ATS Group è inoltre dotato di strumentazione, progettata e realizzata in modo tale da essere facilmente trasportabile. Con questa attrezzatura mobile è possibile effettuare le prove di omologazione presso i produttori e/o i centri di prova dove si effettua l’omologazione.

ats-app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

Lavoriamo in tutto il mondo attraverso le nostre filiali. Una grossa fetta della nostra attività viene dall’Asia e abbiamo buoni rapporti e competenze con collaboratori e clienti stranieri.

contattaci per avere informazioni
specifiche relative ai nostri servizi

Head Quarter

ATS Group
Strada dell'Alpo, 20 - Verona, Italia

Mail

info@ats-group.org

Telefono

+39 045 585 023

Contattaci per avere informazioni specifiche relative ai nostri servizi.

Contattaci e i nostri tecnici ti risponderanno al più presto in base alle tue esigenze.

compila il form e contattaci!