UN ECE Regolamento n. 39: cosa cambia con la Serie 02 di emendamenti in vigore dal 2025.

Il Regolamento UN ECE n. 39, che disciplina i requisiti di tachimetri e odometri per i veicoli, è stato aggiornato con la nuova Serie 02 di emendamenti, adottata durante la 195ª sessione del WP.29 – il World Forum for the Harmonisation of Vehicle Regulations. Gli aggiornamenti sono entrati ufficialmente in vigore il 26 settembre 2025 e introducono importanti novità in termini di precisione, test di verifica e misure anti-manomissione.

In questo articolo analizziamo nel dettaglio cosa prevede la nuova normativa, a chi si applica e quali saranno le scadenze per la conformità.

Cosa prevede la Serie 02 di emendamenti al Regolamento UN ECE n. 39

La nuova versione del regolamento introduce modifiche rilevanti con l’obiettivo di aumentare l’affidabilità delle misurazioni e prevenire frodi o manomissioni. Le principali novità riguardano:

1. Requisiti più severi sulla precisione dell’odometro

La Serie 02 stabilisce nuovi limiti di accuratezza dei valori di distanza registrati e visualizzati dall’odometro. I costruttori dovranno garantire che il sistema misuri e riporti con maggiore precisione i chilometri percorsi, riducendo al minimo le tolleranze di errore.

2. Nuova procedura di test per verificare la conformità

Per assicurare che i veicoli rispettino i nuovi criteri di precisione, il regolamento introduce una procedura di test completamente rinnovata. Questa procedura permette agli organismi di ispezione e ai servizi tecnici di verificare in modo più rigoroso:

  • il funzionamento dell’odometro;

  • la coerenza dei valori registrati;

  • la costanza delle misurazioni in diverse condizioni di utilizzo.

3. Requisiti anti-manomissione più stringenti

Una delle innovazioni più significative riguarda l’introduzione di nuovi requisiti anti-tampering. L’obiettivo è impedire qualsiasi manipolazione dei valori di distanza registrati e visualizzati, contrastando fenomeni come:

  • riduzione artificiale del chilometraggio,

  • alterazioni software,

  • interventi non autorizzati sulle centraline.

Questi requisiti mirano a tutelare sia i consumatori sia il mercato dell’usato, garantendo trasparenza e affidabilità dei dati.

Quando diventerà obbligatorio adeguarsi al nuovo regolamento?

Le scadenze per la conformità al Regolamento UN ECE n. 39 – Serie 02, sono due:

  • 1° settembre 2028 → obbligatorio per tutte le nuove omologazioni 

  • 1° settembre 2030 → obbligatorio per tutte le omologazioni, comprese quelle già esistenti

Questo significa che i costruttori e i fornitori di sistemi di strumentazione devono attivarsi con largo anticipo per aggiornare componenti, software e procedure di prova.

Perché queste modifiche sono importanti?

L’aggiornamento del Regolamento UN ECE n. 39 risponde a esigenze concrete:

  • garantire maggiore affidabilità delle misurazioni del contachilometri;

  • favorire la trasparenza del mercato dei veicoli usati;

  • contrastare la manomissione dei chilometraggi, un fenomeno diffuso in tutta Europa;

  • uniformare le procedure di test e verifica a livello internazionale;

  • assicurare che i dati relativi al veicolo siano sempre tracciabili e coerenti.

Per le aziende automotive, ciò comporta investimenti in tecnologie più avanzate e in processi di validazione più rigorosi, ma rappresenta un passo avanti verso maggiore sicurezza e qualità del prodotto.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni,
Testing e Omologazioni nel settore Automotive.

ATS Group, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

I laboratori di prova affiliati ad ATS Group sono accreditati secondo la norma ISO/IEC 17025, garantendo affidabilità, precisione e conformità agli standard internazionali.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

ATS Group offre prezzi competitivi e tempi rapidi di esecuzione, garantendo un servizio efficiente e di qualità per soddisfare le esigenze dei clienti in modo tempestivo.