Regolamento UNECE R156: La Nuova Era degli Aggiornamenti Software Sicuri nell'Automotive

Il settore automobilistico sta vivendo una trasformazione radicale: il veicolo non è più solo una macchina meccanica, ma una piattaforma software su ruote. Con l’aumento delle funzionalità connesse, degli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) e degli aggiornamenti Over-The-Air (OTA), la sicurezza del software è diventata critica. Per affrontare questa sfida, la Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE) ha introdotto due regolamenti gemelli: la R155 (Cybersecurity) e la R156.

Il Regolamento UNECE R156 rappresenta il quadro normativo indispensabile per gestire gli aggiornamenti software dei veicoli in modo sicuro, tracciabile e conforme.

Cos'è l'UNECE R156?

La R156, ufficialmente intitolata “Disposizioni uniformi relative all’omologazione dei veicoli per quanto riguarda gli aggiornamenti del software e il relativo sistema di gestione”, disciplina l’intero ciclo di vita del software di un veicolo, dalla sua creazione fino all’aggiornamento finale presso il cliente.

L’elemento centrale della R156 è l’obbligo per i Costruttori (OEM) di implementare e ottenere la certificazione di un Software Update Management System (SUMS).

l Ruolo Cruciale del SUMS (Software Update Management System)

Il SUMS non è solo un sistema tecnico, ma un insieme di processi organizzativi e di gestione che devono garantire:

  • Sicurezza e Integrità: Gli aggiornamenti software (sia via OTA che in officina) devono essere protetti da manomissioni. Il SUMS deve garantire l’autenticità e l’integrità del software (che non sia stato alterato), tramite crittografia e firme digitali.

  • Conformità e Tracciabilità: Ogni aggiornamento che influisce su parametri soggetti a omologazione deve essere gestito attraverso un processo formale. Il SUMS garantisce la tracciabilità di tutte le versioni del software rilevanti per l’omologazione, utilizzando l’identificativo univoco (RxSWIN).

  • Funzionalità e Sicurezza di Guida: Sono posti requisiti specifici per gli aggiornamenti Over-The-Air (OTA). Il veicolo deve essere in grado di:

    • Eseguire l’aggiornamento solo in una condizione di sicurezza (es. fermo e con potenza sufficiente).

    • Avere un meccanismo di ripristino in caso di fallimento dell’update.

    • Informare chiaramente l’utente sui cambiamenti e sui passaggi necessari.

R156 e R155: Un Duplice Obbligo per l'Omologazione

La R156 lavora in tandem con la UNECE R155 (Cybersecurity). Per ottenere l’omologazione di un nuovo tipo di veicolo (e la vendita nei mercati aderenti, come l’UE) è necessaria la doppia certificazione:

  1. Certificazione CSMS (R155): Garantisce la gestione della sicurezza informatica lungo l’intera filiera.

  2. Certificazione SUMS (R156): Garantisce la sicurezza e la conformità nel processo di aggiornamento del software.

I produttori che non si conformeranno a entrambi i regolamenti non potranno più ottenere l’omologazione di nuovi tipi di veicoli in Europa.

l Supporto di ATS Group nella Conformità Normativa

L’entrata in vigore di queste normative rende le competenze in Cybersecurity Automotive e Conformità Normativa (R155/R156) un prerequisito fondamentale. È qui che interviene il supporto specialistico.

ATS Group si posiziona come partner strategico per l’adeguamento, fornendo alle aziende (OEM e fornitori) un supporto diretto e completo:

  • Supporto completo per l’ottenimento del certificato di Omologazione: ATS Group assiste le aziende nella progettazione, lo sviluppo e la verifica della conformità normativa dei veicoli e dei loro sistemi. Questo include l’ottenimento delle necessarie certificazioni di sistema (SUMS e CSMS) e l’assistenza nei complessi processi di omologazione richiesti dai mercati internazionali.

  • Audit e Verifica dei Processi: Il Gruppo supporta l’integrazione dei principi di sicurezza e conformità nei processi aziendali, effettuando audit e verifiche sul campo per assicurare che il SUMS sia implementato correttamente e sia mantenuto conforme nel tempo alle normative.

L’approccio di ATS Group garantisce che le aziende del settore automotive non solo ottengano le certificazioni necessarie, ma integrino i requisiti di sicurezza e tracciabilità del software nei loro processi operativi.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni,
Testing e Omologazioni nel settore Automotive.

ATS Group, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

I laboratori di prova affiliati ad ATS Group sono accreditati secondo la norma ISO/IEC 17025, garantendo affidabilità, precisione e conformità agli standard internazionali.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

ATS Group offre prezzi competitivi e tempi rapidi di esecuzione, garantendo un servizio efficiente e di qualità per soddisfare le esigenze dei clienti in modo tempestivo.