pneumatici: resistenza al rotolamento, rumore, e dell'aderenza sul bagnato.

Il regolamento ECE-ONU n. 117 è una normativa internazionale che stabilisce i requisiti omologativi per i pneumatici relativi a tre parametri fondamentali: la resistenza al rotolamento, il rumore di rotolamento e l’aderenza sul bagnato. Questo regolamento è stato introdotto per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l’inquinamento acustico e promuovere l’efficienza energetica.

Dettagli del Regolamento

Il regolamento si applica ai pneumatici nuovi per veicoli delle categorie M1, N1, O1 e O2 (autovetture, veicoli commerciali leggeri e rimorchi). I pneumatici devono essere testati secondo procedure specifiche per dimostrare la conformità ai limiti stabiliti per ciascuno dei tre parametri.

  • Resistenza al Rotolamento (RRC – Rolling Resistance Coefficient): Misura la forza necessaria per mantenere il pneumatico in movimento a una velocità costante. Un valore di RRC più basso indica una maggiore efficienza energetica e, di conseguenza, un minor consumo di carburante.
  • Rumore di Rotolamento Esterno: Valuta il rumore emesso dal pneumatico durante il rotolamento su una superficie stradale standard. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento acustico causato dal traffico.
  • Aderenza sul Bagnato (Wet Grip): Misura la capacità del pneumatico di aderire alla strada in condizioni di bagnato, un fattore cruciale per la sicurezza.

Questi tre parametri sono anche quelli indicati sull’etichetta europea dei pneumatici, che è diventata obbligatoria dal 2012 per tutti i pneumatici venduti nell’Unione Europea. Il Regolamento ECE-ONU n. 117 è uno dei principali riferimenti tecnici che supporta i requisiti dell’etichetta europea.

Il ruolo di ATS Group nel processo di omologazione

Per i costruttori che necessitano di omologare pneumatici in base al regolamento UNECE n. 117, ATS Group può agire come Servizio Tecnico per condurre i test e preparare la documentazione necessaria. Questo ruolo è cruciale per ottenere l’omologazione di tipo, ovvero la certificazione che un prodotto soddisfa i requisiti normativi.

ATS Group supporta i costruttori in tutte le fasi del processo di omologazione, fungendo da intermediario tra il produttore e le autorità competenti per l’omologazione. Nello specifico, i servizi offerti includono:

  • Esecuzione dei Test: ATS Group, in qualità di laboratorio accreditato, esegue i test richiesti dal regolamento UNECE n. 117. Questi test misurano la resistenza al rotolamento, il rumore di rotolamento esterno e l’aderenza sul bagnato. I risultati di questi test sono fondamentali per dimostrare la conformità del pneumatico.

  • Preparazione della Documentazione Tecnica: Dopo aver completato i test, ATS Group raccoglie e organizza tutta la documentazione tecnica richiesta, come i rapporti di prova e i certificati. Questa documentazione viene poi presentata all’Autorità di Omologazione, che è l’organo che rilascia l’omologazione ufficiale.

  • Supporto all’Iter di Omologazione: Il team di ATS Group assiste il costruttore durante l’intero processo burocratico, dalla presentazione della domanda fino al rilascio del certificato di omologazione. Questo supporto è essenziale per superare le complessità normative e accelerare i tempi di approvazione.

  • Conformità della Produzione (Cop):

La CoP è una fase cruciale nel processo di omologazione di un veicolo, di un suo componente o di un’unità tecnica separata. Serve a dimostrare che il costruttore ha messo in atto le procedure e i controlli necessari per garantire che tutti i prodotti che escono dalla catena di montaggio mantengano gli standard di qualità e sicurezza stabiliti durante la fase di omologazione. In altre parole, non basta che un prototipo superi i test; bisogna dimostrare che l’intero processo produttivo è in grado di replicare quel risultato in modo costante.

Per ottenere la CoP, un produttore deve sottoporsi a una serie di audit tecnici e ispezioni condotte da enti certificatori. Tali audit valutano l’intero processo produttivo, controllando aspetti come:

  • Tracciabilità completa dei componenti.

  • Controlli di processo in ogni fase della produzione.

  • Sistema di gestione della qualità conforme agli standard, come la norma ISO 9001, anche se questa non è obbligatoria.

  • Test e collaudi ripetibili su ogni prodotto.

  • Gestione delle non conformità e delle azioni correttive.

La CoP è un requisito normativo richiesto dalle autorità di omologazione per poter vendere i prodotti sul mercato. Mantenere la conformità della produzione è un processo continuo, con ispezioni periodiche da parte degli enti di certificazione per assicurare che il sistema di qualità rimanga efficace nel tempo.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni,
Testing e Omologazioni nel settore Automotive.

ATS Group, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

I laboratori di prova affiliati ad ATS Group sono accreditati secondo la norma ISO/IEC 17025, garantendo affidabilità, precisione e conformità agli standard internazionali.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

ATS Group offre prezzi competitivi e tempi rapidi di esecuzione, garantendo un servizio efficiente e di qualità per soddisfare le esigenze dei clienti in modo tempestivo.