Per i costruttori che necessitano di omologare pneumatici in base al regolamento UNECE n. 117, ATS Group può agire come Servizio Tecnico per condurre i test e preparare la documentazione necessaria. Questo ruolo è cruciale per ottenere l’omologazione di tipo, ovvero la certificazione che un prodotto soddisfa i requisiti normativi.
ATS Group supporta i costruttori in tutte le fasi del processo di omologazione, fungendo da intermediario tra il produttore e le autorità competenti per l’omologazione. Nello specifico, i servizi offerti includono:
-
Esecuzione dei Test: ATS Group, in qualità di laboratorio accreditato, esegue i test richiesti dal regolamento UNECE n. 117. Questi test misurano la resistenza al rotolamento, il rumore di rotolamento esterno e l’aderenza sul bagnato. I risultati di questi test sono fondamentali per dimostrare la conformità del pneumatico.
-
Preparazione della Documentazione Tecnica: Dopo aver completato i test, ATS Group raccoglie e organizza tutta la documentazione tecnica richiesta, come i rapporti di prova e i certificati. Questa documentazione viene poi presentata all’Autorità di Omologazione, che è l’organo che rilascia l’omologazione ufficiale.
-
Supporto all’Iter di Omologazione: Il team di ATS Group assiste il costruttore durante l’intero processo burocratico, dalla presentazione della domanda fino al rilascio del certificato di omologazione. Questo supporto è essenziale per superare le complessità normative e accelerare i tempi di approvazione.
- Conformità della Produzione (Cop):
La CoP è una fase cruciale nel processo di omologazione di un veicolo, di un suo componente o di un’unità tecnica separata. Serve a dimostrare che il costruttore ha messo in atto le procedure e i controlli necessari per garantire che tutti i prodotti che escono dalla catena di montaggio mantengano gli standard di qualità e sicurezza stabiliti durante la fase di omologazione. In altre parole, non basta che un prototipo superi i test; bisogna dimostrare che l’intero processo produttivo è in grado di replicare quel risultato in modo costante.
Per ottenere la CoP, un produttore deve sottoporsi a una serie di audit tecnici e ispezioni condotte da enti certificatori. Tali audit valutano l’intero processo produttivo, controllando aspetti come:
-
Tracciabilità completa dei componenti.
-
Controlli di processo in ogni fase della produzione.
-
Sistema di gestione della qualità conforme agli standard, come la norma ISO 9001, anche se questa non è obbligatoria.
-
Test e collaudi ripetibili su ogni prodotto.
-
Gestione delle non conformità e delle azioni correttive.
La CoP è un requisito normativo richiesto dalle autorità di omologazione per poter vendere i prodotti sul mercato. Mantenere la conformità della produzione è un processo continuo, con ispezioni periodiche da parte degli enti di certificazione per assicurare che il sistema di qualità rimanga efficace nel tempo.