Regolamento UNECE n. 137:
Sicurezza in caso di collisione frontale

Il Regolamento UNECE n. 137 (UN R137) è un’importante normativa internazionale che definisce i requisiti e le procedure di omologazione per le autovetture. L’obiettivo principale è garantire che i veicoli offrano un’adeguata protezione agli occupanti in caso di collisione frontale, concentrandosi sull’efficacia dei sistemi di ritenuta. Questa normativa è fondamentale per la sicurezza stradale nei Paesi che aderiscono all’accordo UNECE.

Dettagli tecnici del crash test

Il cuore del regolamento è un test di impatto frontale altamente standardizzato:

  • Velocità e barriera: Il veicolo viene lanciato a una velocità di 50 km/h (circa 31 mph) contro una barriera rigida e indeformabile, con impatto su tutta la larghezza del veicolo. Questo tipo di test, a differenza di quelli con barriera deformabile, mette a dura prova la struttura del veicolo e i sistemi di ritenuta in un’unica, severa condizione di carico.
  • Manichini (Crash Test Dummy): Per la valutazione delle lesioni, il regolamento prescrive l’uso di specifici manichini:
    • Un manichino “Hybrid III” 50° percentile sul sedile del conducente, che rappresenta un uomo adulto di statura e peso medi.
    • Un manichino “Hybrid III” 5° percentile sul sedile del passeggero anteriore, che simula una donna piccola.
  • Criteri di lesione: Durante l’impatto, sofisticati sensori all’interno dei manichini misurano le forze e le accelerazioni subite. Il veicolo viene omologato solo se i valori registrati non superano i seguenti criteri di lesione:
    • HIC (Head Injury Criterion): Valuta il rischio di lesioni alla testa. Il regolamento stabilisce una soglia massima per questo parametro.
    • Compressione del torace: Un criterio specifico (ThCC) stabilisce che la compressione del torace non deve superare un valore massimo, che può variare a seconda del manichino. Ad esempio, la compressione del torace per il manichino di 5° percentile è fissata a 34 mm in alcuni casi.
    • Forze sugli arti inferiori: Vengono misurate le forze di compressione su femore e tibia, con limiti di forza massima per prevenire fratture e altre lesioni gravi.

La normativa è in continua evoluzione, con emendamenti regolari che mirano a migliorare la sicurezza e includere nuove tecnologie. Ad esempio, il regolamento può essere aggiornato per considerare l’introduzione di manichini più avanzati, come il THOR, che offrono una “biofedeltà” (una migliore simulazione del corpo umano) superiore rispetto agli Hybrid III.

Il ruolo di ATS Group nel processo di omologazione

All’interno del complesso panorama normativo, ATS Group si posiziona come un partner strategico per i produttori del settore automotive, agendo come Servizio Tecnico designato e Organismo di Ispezione. Questo ruolo è formalmente riconosciuto e accreditato da diverse Autorità di omologazione (come E57, E5 ed E24), il che conferisce loro l’autorità di operare in conformità agli standard internazionali.

Il loro contributo nel processo di omologazione dei veicoli secondo il Regolamento UNECE n. 137 include:

  • Esecuzione e supervisione dei test: Non si limitano a condurre i test di impatto frontale nei loro laboratori, ma possono anche svolgere ispezioni e test direttamente presso i siti dei costruttori, utilizzando attrezzature mobili e certificando che le prove siano eseguite secondo i protocolli esatti del regolamento.
  • Verifica della conformità: Analizzano in dettaglio i dati dei crash test e la documentazione tecnica fornita dai costruttori per verificare la piena conformità del veicolo a tutti i requisiti del regolamento.
  • Gestione del processo di certificazione: Si occupano della preparazione dei rapporti di ispezione e della documentazione necessaria per le Autorità di omologazione, facilitando l’intero iter per ottenere l’approvazione finale (la “Type Approval”).

Grazie a questa posizione, ATS Group garantisce che i veicoli non solo superino i test, ma che l’intero processo di omologazione sia gestito con competenza tecnica e conformità normativa, permettendo ai produttori di immettere sul mercato veicoli sicuri e legalmente riconosciuti a livello globale.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni,
Testing e Omologazioni nel settore Automotive.

ATS Group, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

I laboratori di prova affiliati ad ATS Group sono accreditati secondo la norma ISO/IEC 17025, garantendo affidabilità, precisione e conformità agli standard internazionali.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

ATS Group offre prezzi competitivi e tempi rapidi di esecuzione, garantendo un servizio efficiente e di qualità per soddisfare le esigenze dei clienti in modo tempestivo.