ECE R22-06: L'Evoluzione degli Standard di Sicurezza per i Caschi Motociclistici

Nel contesto della sicurezza stradale, la protezione del motociclista rappresenta un pilastro fondamentale. Tra gli equipaggiamenti di protezione individuale, il casco assume un ruolo primario. In questo scenario, l’introduzione della normativa ECE R22-06 segna un’importante evoluzione negli standard di sicurezza a livello europeo e internazionale.

Il Contesto Normativo e la Nuova Omologazione

La sigla ECE R22-06 identifica l’attuale regolamento delle Nazioni Unite (ECE – Economic Commission for Europe) che definisce i requisiti di sicurezza per i caschi destinati all’uso su veicoli a due ruote. Entrata in vigore il 1° gennaio 2021, questa normativa ha ufficialmente sostituito la precedente ECE R22-05, introducendo parametri di test più rigorosi e complessi, frutto delle più recenti acquisizioni scientifiche in materia di biomeccanica degli impatti cranici.

Innovazioni e Requisiti Tecnici della R22-06

Le principali differenze e i miglioramenti introdotti dalla ECE R22-06 rispetto alla versione precedente includono:

  • Amplificazione dei Punti di Impatto Testati: La normativa precedente prevedeva test su un numero limitato di punti della calotta. La R22-06 estende significativamente il numero di aree di impatto testate, includendo 12 punti aggiuntivi selezionati casualmente, al fine di garantire una resistenza uniforme su tutta la superficie del casco.

  • Test di Impatto a Diverse Velocità: I caschi sono ora sottoposti a prove di impatto a tre diverse velocità (alta, media e bassa), fornendo una valutazione più completa della capacità di assorbimento dell’energia in scenari di impatto variegati.

  • Introduzione del Test di Impatto Obliquo e Rotazionale: Questa è una delle innovazioni più significative. Le lesioni cerebrali più gravi sono spesso correlate a forze di rotazione generate da impatti angolati. La R22-06 introduce test specifici per valutare la capacità del casco di gestire e dissipare tali forze, riducendo il rischio di traumi complessi.

  • Valutazione degli Accessori Integrati: Qualsiasi accessorio integrato nel casco (come sistemi di comunicazione, action cam o visiere parasole) deve essere testato insieme al casco per assicurarsi che non comprometta le sue prestazioni in caso di impatto o ne alteri l’integrità strutturale.

  • Requisiti Rinnovati per le Visiere: Sono stati introdotti test più severi per la resistenza agli impatti e le proprietà ottiche delle visiere. Per le visiere oscurate, sono stati stabiliti limiti più stringenti per la trasmissione luminosa.

  • Omologazione dei Caschi Modulari (P/J): I caschi modulari o “crossover”, che consentono l’utilizzo sia in configurazione integrale (mentoniera abbassata) sia jet (mentoniera alzata o rimossa), devono ora superare test specifici in entrambe le configurazioni (“P” per Protective e “J” per Jet), garantendo la sicurezza indipendentemente dalla modalità d’uso.

Implicazioni per il Consumatore

Per il motociclista, l’omologazione ECE R22-06 si traduce in un livello di sicurezza superiore. Sebbene i caschi omologati ECE R22-05 rimangano validi per l’utilizzo e non vi sia un obbligo di sostituzione immediata, è importante notare che la produzione di nuovi caschi con la vecchia omologazione non è più consentita dal 1° luglio 2023. I negozi possono smaltire le scorte esistenti di modelli R22-05.

L’identificazione di un casco conforme alla normativa ECE R22-06 avviene tramite l’etichetta di omologazione interna, la quale riporterà la dicitura “E” (seguita da un numero indicante il Paese di omologazione) e la specifica numerazione del regolamento, che includerà le cifre 06 (es. E3 0622/XXXXXX).

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni,
Testing e Omologazioni nel settore Automotive.

ATS Group, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

I laboratori di prova affiliati ad ATS Group sono accreditati secondo la norma ISO/IEC 17025, garantendo affidabilità, precisione e conformità agli standard internazionali.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

ATS Group offre prezzi competitivi e tempi rapidi di esecuzione, garantendo un servizio efficiente e di qualità per soddisfare le esigenze dei clienti in modo tempestivo.