i veicoli alimentati a idrogeno sono il futuro della mobilità?

In questo articolo esploreremo i vantaggi e gli svantaggi di questa tecnologia dalla sua esperienza utente all’energia necessaria per produrre carburante.

Discuteremo anche dell’infrastruttura necessaria per far funzionare i Veicoli alimentati a idrogeno e delle sfide legate alla produzione di idrogeno liquido. Alla fine capirai meglio se le celle a combustibile a idrogeno sono la risposta alle nostre esigenze di trasporto.

Potresti aver notato che ci sono già automobili alimentate a idrogeno sul mercato, sebbene questi veicoli non siano così comuni come quelli alimentati al litio, hanno una serie di vantaggi che suggeriscono che probabilmente diventeranno un’alternativa praticabile una volta che sarà stata predisposta un’infrastruttura sufficiente per supportarli.

Questi Veicoli funzionano in modo simile alle automobili alimentate a carburante dal punto di vista dell’utente, il che è uno dei loro maggiori vantaggi. Il serbatoio del veicolo è riempito con idrogeno liquido che insieme all’ossigeno viene immesso in una cella a combustibile. L’unico prodotto di scarto prodotto durante la reazione della cella è il vapore acqueo, che converte l’energia chimica dell’idrogeno in energia meccanica necessaria per guidare il Veicolo.

Ci sono numerosi vantaggi nell’usare un Veicolo alimentato a idrogeno rispetto a un vero veicolo alimentato a batteria, tra cui la possibilità di ricaricare un serbatoio in pochi minuti e un’autonomia molto maggiore con una singola carica rispetto alle batterie al litio che i Veicoli possono offrire. Tuttavia ci sono anche una serie di inconvenienti, a indicare che non tutti sono convinti che si tratti di una tecnologia utilizzabile su larga scala e che richieda una serie di miglioramenti prima di poter essere utilizzata.

Gli svantaggi delle celle a combustibile a idrogeno:

Il primo è semplicemente il costo della costruzione di celle a combustibile a idrogeno e dell’installazione dell’infrastruttura necessaria. Ad esempio, le stazioni di servizio avranno bisogno di pompe in grado di erogare idrogeno, il che richiederà un investimento iniziale significativo. Particolarmente preoccupante è la questione se le automobili alimentate a idrogeno possiedano effettivamente le credenziali energetiche che i consumatori si aspettano dai veicoli elettrici. Le automobili alimentate a idrogeno consumano circa tre volte più energia per funzionare delle automobili alimentate con batteria al litio per ogni miglio percorso, il che indica che l’energia deve provenire da qualche parte.

Inoltre il processo di produzione dell’idrogeno liquido è fonte di dibattito perché è un elemento che non si trova in natura nella sua forma liquida, di conseguenza deve essere prodotto e il gas naturale rappresenta oltre il 95% dell’idrogeno prodotto. La tecnologia sta essenzialmente trasferendo il problema da un luogo all’altro perché la produzione del carburante comporta emissioni paragonabili o forse anche superiori a quelle di un motore a combustione convenzionale.

L’elettrolisi dell’acqua è un metodo alternativo per produrre idrogeno, ma attualmente è così costoso che non è nemmeno vicino all’essere pratico per l’uso quotidiano come carburante per veicoli. La domanda di idrogeno dovrebbe aumentare in modo significativo affinché ne valga la pena, pertanto esiste il rischio associato a questa tecnologia che si diffonda fino al punto in cui l’idrogeno a zero emissioni è effettivamente disponibile.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni e Omologazioni nel settore Automotive.

ATS Group, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

ATS Group è inoltre dotato di strumentazione, progettata e realizzata in modo tale da essere facilmente trasportabile. Con questa attrezzatura mobile è possibile effettuare le prove di omologazione presso i produttori e/o i centri di prova dove si effettua l’omologazione.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

Lavoriamo in tutto il mondo attraverso le nostre filiali. Una grossa fetta della nostra attività viene dall’Asia e abbiamo buoni rapporti e competenze con collaboratori e clienti stranieri.