come i crash test rendono le auto piu sicure

Distruggere automobili e diversi tipi di veicoli sono necessari per garantire la sicurezza dei loro passeggeri.

Le auto stanno diventando ogni anno sempre più sicure e un programma di test ben consolidato è un motivo per cui molta attenzione e preparazione sono necessarie per assicurarsi che le auto siano il più sicure possibile sulle strade.

A volte ciò significa che un’auto deve essere spinta al limite per comprenderne i punti di forza e di debolezza durante un incidente. Alcuni crash test consistono nel far cadere auto o veicoli da una gru da un’altezza di 30 mt. per valutare i danni causati dai più gravi incidenti stradali ad alta velocità. I manichini usati durante i crash test imitano la fisiologia del corpo umano e raccolgono dati di valutazione importantissimi.

I sensori nel manichino misurano i rischi di lesioni alla testa, al collo, al torace e all’addome durante i crash test frontali e laterali.

Un crash test frontale simula una collisione frontale quando un’auto va a sbattere contro una solida barriera di cemento a 56 km/h. Nella prova di impatto laterale una slitta di 1.368 kg. viene fatta scontrare contro la fiancata dell’auto. Simula un’auto che sta attraversando un incrocio mentre viene colpita lateralmente da un’auto che attraversa un incrocio con semaforo rosso. Sulla base dei risultati di questi crash test viene assegnato un punteggio da zero a cinque.

Anche il fallimento di un crash test non è impossibile. Molti veicoli, venduti in paesi con standard di sicurezza meno rigidi, hanno ottenuto un punteggio pari a zero e i test del programma globale di valutazione delle auto nuove NCAP non sono riusciti a proteggere i passeggeri in caso di collisione frontale. Molte automobili sono ancora dotate di soltanto un airbag lato guidatore, senza pretensionatori delle cinture di sicurezza anteriori, che tendono le cinture di sicurezza per posizionare l’occupante nella posizione di seduta ottimale durante una collisione. E, soprattutto, la mancanza di un’efficace zona di deformazione strutturale o della sezione progettata per assorbire e ridistribuire la forza di una collisione.

Al contrario, altri modelli sono dotati di airbag per entrambi i sedili anteriori, insieme a airbag per la testa e airbag laterali per il sedile posteriore. Gli effetti positivi in termini di sicurezza sono stati evidenti dalle ferite sui manichini del conducente e del passeggero.

Il crash test è uno dei componenti più importanti nella progettazione di automobili. Ha reso le auto nuove più sicure che mai.

Le statistiche suggeriscono che il conducente di un veicolo di 30 anni fa, ha 10 volte più probabilità di subire lesioni mortali, rispetto ai veicoli più recenti. Allora, cosa è cambiato nella fabbricazione delle automobili? I veicoli più recenti non solo forniscono sicurezza durante le collisioni con cinture di sicurezza migliorate. Airbag e zone di deformazione controllata, ma recentemente prevengono anche le collisioni. Le auto moderne offrono anche funzionalità di sicurezza avanzate, come un sistema di attenuazione delle collisioni, un sistema di frenata di emergenza, un sistema di controllo automatico della velocità adattivo e un sistema di assistenza al mantenimento della corsia.

Le auto stanno diventando più sofisticate e costose. Anche così, devono comunque essere sottoposti a numerosi crash test per soddisfare tutti gli standard di sicurezza.

Ci sono molti Regolamenti UNECE che le aziende automobilistiche devono rispettare prima di immettere i loro prodotti sul mercato:

  • Regolamento UN n. 94, protezione contro gli urti frontali;
  • Regolamento UN n. 95, protezione contro gli urti laterali;
  • Regolamento UN n. 135, impatto laterale su palo;
  • Regolamento UN n. 137, impatto frontale con focus sui sistemi di ritenuta.
Il Gruppo ATS aiuta i costruttori di tutto il mondo a rispettare gli standard di sicurezza previstiATS Group si adegua e si conforma rigorosamente agli standard della normativa ISO 17025, ed esegue le prove previste dagli atti normativi per i quali è stato designato anche nelle infrastrutture di un costruttore o di un terzo, in materia di automotive, al fine di rispondere al meglio alle esigenze dei costruttori e per essere maggiormente allineato con quanto richiesto dalle normative.

ATS, grazie a una rete di laboratori di prova accreditati e  riconosciuti, è in grado di eseguire test di affidabilità e per omologazione di veicoli e componenti, in conformità ai principali standard nazionali e internazionali o secondo le specifiche richieste dei clienti.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni,
Testing e Omologazioni nel settore Automotive.

ATS Group, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

I laboratori di prova affiliati ad ATS Group sono accreditati secondo la norma ISO/IEC 17025, garantendo affidabilità, precisione e conformità agli standard internazionali.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

ATS Group offre prezzi competitivi e tempi rapidi di esecuzione, garantendo un servizio efficiente e di qualità per soddisfare le esigenze dei clienti in modo tempestivo.