Segnalazione luminosa su veicoli a motore.

Il Regolamento UNECE R48, emanato dalla Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’Europa (UNECE), costituisce una disposizione tecnica fondamentale per la sicurezza stradale, focalizzandosi in particolare sull’illuminazione dei veicoli a motore. Questo regolamento fornisce direttive dettagliate riguardo all’installazione e all’uso di dispositivi d’illuminazione, con l’obiettivo primario di migliorare la visibilità e la sicurezza su strada.

Uno degli aspetti centrali del R48 è l’ampia copertura dei vari tipi di dispositivi d’illuminazione presenti sui veicoli. Tra questi rientrano i fari anteriori, che includono sia i fari principali che quelli abbaglianti, le luci posteriori, le luci di retromarcia, i dispositivi di segnalazione e altri elementi illuminanti di rilevanza.

Il regolamento stabilisce specifiche tecniche che devono essere rispettate da ciascun dispositivo d’illuminazione. Ciò include parametri come la potenza luminosa, l’angolo di illuminazione, la distribuzione della luce, la visibilità e altri aspetti che influenzano direttamente l’efficacia e la sicurezza del sistema di illuminazione del veicolo.

L’adesione al R48 è spesso associata a processi di certificazione e omologazione. Prima che un veicolo possa essere immesso sul mercato, è necessario verificare che tutti i dispositivi d’illuminazione installati soddisfino gli standard stabiliti nel regolamento. Questo processo di omologazione comporta spesso una serie di test e valutazioni per garantire che i dispositivi rispettino i requisiti di sicurezza e funzionalità definiti dalla normativa.

È importante notare che i regolamenti UNECE, compreso il R48, possono subire revisioni e aggiornamenti periodici per adattarsi agli sviluppi tecnologici e alle esigenze emergenti di sicurezza. Gli enti regolatori nazionali, insieme alle organizzazioni automobilistiche, sono responsabili di monitorare e implementare queste modifiche per garantire la massima efficienza e sicurezza del sistema di illuminazione dei veicoliEcco alcuni punti chiave relativi al regolamento UNECE R48 riguardo all’installazione dei dispositivi d’illuminazione:

Oggetto e Campo di Applicazione: Il regolamento stabilisce norme per l’installazione e l’uso di dispositivi d’illuminazione sui veicoli a motore, al fine di migliorare la sicurezza stradale.

Tipi di Dispositivi d’Illuminazione: Il regolamento copre una varietà di dispositivi d’illuminazione, tra cui i fari anteriori (fari principali e abbaglianti), le luci posteriori, le luci di retromarcia, i dispositivi di segnalazione e altri.

Caratteristiche Tecniche: Il R48 specifica le caratteristiche tecniche che devono essere rispettate dai dispositivi d’illuminazione, come la potenza luminosa, l’angolo di illuminazione, la distribuzione della luce, la visibilità e altri parametri.

Obligatorietà e Certificazione: I dispositivi d’illuminazione installati sui veicoli devono essere conformi alle norme stabilite nel regolamento. In molti paesi, la conformità può essere certificata attraverso processi di omologazione che coinvolgono test e valutazioni per garantire che i dispositivi soddisfino i requisiti specificati.

Aggiornamenti e Revisioni: I regolamenti UNECE, compreso il R48, possono essere soggetti ad aggiornamenti e revisioni periodiche per tener conto degli sviluppi tecnologici e delle esigenze di sicurezza in evoluzione.

perchè scegliere ats group?

ATS Group è un gruppo di società operanti nel settore delle Ispezioni, Certificazioni e Omologazioni nel settore Automotive.

Il Gruppo ATS, attraverso le sue società designate dai marchi e24 ed e5, è in grado di rilasciare l’omologazione di veicoli completi, categorie M, N, O, L, T, C, R, S, NRMM, omologazioni individuali.

Con le designazioni delle Autorità di omologazione (E57), (E5) ed (E24), ATS Group è in grado di effettuare omologazioni di componenti, sistemi ed entità tecniche dei veicoli in genere.

ATS Europe, in quanto Organismo di Certificazione accreditato ai sensi della normativa ISO 17021-1:2015 quale Organismo di Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità ai sensi della norma ISO 9001:2015, è diventata un azienda leader in materia di certificazioni.

ATS Group è inoltre dotato di strumentazione, progettata e realizzata in modo tale da essere facilmente trasportabile. Con questa attrezzatura mobile è possibile effettuare le prove di omologazione presso i produttori e/o i centri di prova dove si effettua l’omologazione.

ats app

ats app

La nostra piattaforma online proprietaria è in grado di gestire l’intero processo di omologazione, dal preventivo fino al download diretto del Certificato di Omologazione finale.

ats group

Lavoriamo in tutto il mondo attraverso le nostre filiali. Una grossa fetta della nostra attività viene dall’Asia e abbiamo buoni rapporti e competenze con collaboratori e clienti stranieri.

contattaci per avere informazioni relative ai nostri servizi

Head Quarter

Strada dell'Alpo, 20 - 37136 Verona, Italia

Mail

info@ats-group.org

Telefono

+39 045 585 023

Contattaci per avere informazioni relative ad Omologazioni di Veicoli e/o componenti, certificazioni, testing.

Contattaci ed i nostri Tecnici risponderanno il prima possibile.

compila il modulo e contattaci!