Ci saranno altri cambiamenti, ad esempio un’ espansione delle attività di testing, quindi i veicoli saranno testati in condizioni che includono temperature fino a 45 gradi Celsius e anche in condizioni di brevi viaggi per simulare un tragitto giornaliero, ad esempio. Chiedono anche che i veicoli siano conformi più a lungo nel tempo. La Commissione europea spera che questi regolamenti si applichino alle auto a partire dal 2025.
I nuovi requisiti basati sugli standard Euro 7:
La proposta sostituisce e semplifica le norme sulle emissioni precedentemente separate per autovetture e furgoni (Euro 6) e autocarri e autobus (Euro VI). Le regole degli standard Euro 7 riuniscono i limiti di emissione per tutti i veicoli a motore, vale a dire automobili, furgoni, autobus e camion sotto un unico insieme di regole. Le nuove regole sono neutrali dal punto di vista del consumo di carburante e della tecnologia, ponendo gli stessi limiti indipendentemente dal fatto che il veicolo utilizzi benzina, diesel, trasmissioni elettriche o carburanti alternativi. Aiuteranno a:
- Migliore controllo delle emissioni di inquinanti atmosferici di tutti i nuovi veicoli: ampliando la gamma di condizioni di guida coperte dai test delle emissioni su strada. Questi rifletteranno ora meglio la gamma di condizioni che i veicoli possono sperimentare in tutta Europa, comprese temperature fino a 45°C o brevi viaggi tipici degli spostamenti quotidiani.
- Aggiornare e inasprire i limiti per le emissioni inquinanti: i limiti saranno inaspriti per autocarri e autobus mentre ora si applicheranno i limiti più bassi esistenti per auto e furgoni indipendentemente dal carburante utilizzato dal veicolo. Le nuove regole stabiliscono anche limiti di emissione per inquinanti precedentemente non regolamentati, come le emissioni di protossido di azoto dei veicoli pesanti.
- Regolamentare le emissioni da freni e pneumatici: le norme Euro 7 saranno le prime norme sulle emissioni a livello mondiale ad andare oltre la regolamentazione delle emissioni dei tubi di scarico e stabilire limiti aggiuntivi per le emissioni di particolato dai freni e norme sulle emissioni di microplastica dai pneumatici. Queste regole si applicheranno a tutti i veicoli, compresi quelli elettrici.
- Garantire che le nuove auto rimangano pulite più a lungo: tutti i veicoli dovranno rispettare le regole per un periodo più lungo rispetto a fino ad ora. La conformità per auto e furgoni sarà verificata fino a quando questi veicoli non raggiungeranno i 200.000 chilometri e 10 anni di età. Ciò raddoppia i requisiti di durabilità previsti dalle norme Euro 6/VI (100.000 chilometri e 5 anni di età). Analoghi aumenti avverranno per autobus e autocarri.
- Sostenere la diffusione dei veicoli elettrici: le nuove regole riguarderanno la durata delle batterie installate su auto e furgoni al fine di aumentare la fiducia dei consumatori nei veicoli elettrici. Ciò ridurrà anche la necessità di sostituire le batterie in anticipo rispettp la vita di un veicolo, riducendo così la necessità di nuove materie prime critiche necessarie per produrre batterie.
- Sfruttare appieno le possibilità digitali: le norme Euro 7 garantiranno che i veicoli non vengano manomessi e che le emissioni possano essere controllate dalle autorità in modo semplice utilizzando sensori all’interno del veicolo per misurare le emissioni durante l’intero ciclo di vita del veicolo.